Cos’è la PNL (Programmazione Neuro Linguistica)?

Cos’è la Programmazione Neuro Linguistica? Rispondere a questa domanda risulta essere allo stesso tempo facile e difficile.

Perché difficile? La risposta può essere ricercata nelle innumerevoli applicazioni che ha oggi la PNL. Il suo dominio di influenza si è esteso moltissimo nel corso degli anni. Questo, sotto alcuni punti di vista, risulta essere produttivo, dal momento che è una disciplina molto utile e che può contribuire in modo significativo allo sviluppo del potenziale umano. Sotto un altro punto di vista, questa estensione ha denaturato alcuni aspetti della PNL, e l’ha a volte messa in luce come un qualcosa di manipolatorio e come una serie di “tecniche” da utilizzare per interagire con le altre persone.

In particolar modo, le tecniche emerse dalla nascita della PNL sono oggi applicate al business, in ambito aziendale, spesso senza citare la fonte da cui tali tecniche sono state tratte e il modo in cui sono state elaborate. Come dice John Grinder, uno dei due padri fondatori di questa disciplina, “oggi, chi pensa di fare PNL, in realtà fa applicazioni di PNL”.

Perché facile? Perché la PNL è qualcosa che applichiamo già tutti i giorni, molto spesso senza esserne consapevoli. La PNL, prima che una serie di tecniche, risulta essere uno stile di vita, improntato alla curiosità e improntato alla volontà di comprendere in che modo le persone creano la loro rappresentazione del mondo.

In questa introduzione non ho ancora parlato di cosa sia effettivamente la PNL e di come sia nata, e immagino che ve lo stiate chiedendo!

La PNL è una disciplina che nasce negli anni ’70 del secolo scorso, per opera principale di due persone denominate Richard Bandler e John Grinder. Il loro intento fu quello di rispondere alle seguenti domande: quali sono gli elementi che caratterizzano l’eccellenza umana? Perché alcune persone, in contesti apparentemente disastrosi, riescono ad emergere e a farsi valere, ottenendo brillanti risultati? Perché altre persone, in contesti apparentemente produttivi, non riescono a raggiungere i loro obiettivi e mettono in atto una serie di processi di autosabotaggio? Che processi mentali mettono in atto le persone di successo, per essere effettivamente tali? (Non so se le domande furono effettivamente queste, ma senza dubbio non furono molto diverse).

Image

Nel cercare di rispondere a queste domande, notarono che vi erano tre terapeuti, denominati “maghi” dai loro pazienti, dal momento che riuscivano ad ottenere risultati ove altri terapeuti non riuscivano ad ottenerne. I loro risultati sembravano derivare dalla magia stessa. I tre terapeuti citati sono:

1) Milton Erickson, ipnoterapeuta

2) Virginia Satir, psicologa e psicoterapeuta

3) Fritz Perls, padre della Gestalt Therapy

Bandler e Grinder entrarono a contatto con questi 3 “maghi”, con il seguente obiettivo: capire in che modo riuscivano ad ottenere gli sbalorditivi risultati che erano a loro attribuiti. Alla base di questo processo risiede l’elemento cardine della PNL: il modellamento. Tale principio consiste nel riconoscere di non essere in grado di fare qualcosa in modo funzionale (acquisizione della consapevolezza), trovare un modello che soddisfi i nostri canoni di funzionalità (sa fare qualcosa che noi, con le risorse attuali, non siamo in grado di fare), e capire che processi mentali usa e che strutture linguistiche mette in atto per ottenere determinati risultati. Tali processi mentali, una volta compresi e codificati in modo opportuno, risultano essere replicabili e possono consentire ad altre persone di ottenere risultati simili. Bandler e Grinder applicarono questo processo ai tre terapeuti descritti, e ricavarono una serie di codifiche che prendono il nome di “tecniche di PNL”, le quali racchiudono una serie di comportamenti attuati da modelli di eccellenza, e che permettono di replicare tale eccellenza.

La PNL ha permesso dunque di estrapolare una serie di tecniche utili al miglioramento personale, ed è importante notare che il mondo della PNL va ben oltre tali tecniche. E’ uno stile di vita, è un atteggiamento mentale che presuppone il pieno rispetto dell’essere umano in quanto tale, e il pieno rispetto delle meravigliose caratteristiche che risiedono in ciascuna persona. Ogni persona ha una propria rappresentazione della realtà in cui vive, e PNL corrisponde alla curiosità di capire quei mondi e di estendere la propria consapevolezza. Non esistono persone capaci o persone incapaci, persone con un bel carattere o persone con un brutto carattere, persone brave o persone scarse. Esistono mappe del mondo più o meno ricche, dalle quali derivano scopi, credenze, convinzioni, valori e senso di identità che stanno alla base del comportamento quotidiano delle persone, dell’ambiente in cui vivono e delle capacità da loro acquisite. Modificando tale mappa è possibile intervenire su come percepiamo noi stessi e su quello che siamo effettivamente in grado di fare. Per questo, mi viene spontaneo dire: amiamoci. Siamo i migliori noi stessi che abbiamo a disposizione oggi, e possiamo orientarci verso un continuo e costante miglioramento (Anthony Robbins, motivatore americano, lo chiama COCOMI). Possiamo espanderci, possiamo migliorare, possiamo crescere: tutto questo non solo per noi, ma anche per gli altri, perché possiamo donare solamente ciò che siamo (importante considerazione effettuata da Leo Buscaglia, docente ed educatore americano, di origini italiane). Non abbiamo nulla che non va, otteniamo quotidianamente una serie di risultati che, se non ci piacciono, possiamo cambiare. Piantiamola dunque di accusarci, di ancorarci al passato, di crederci dei buoni a nulla e di metterci i bastoni tra le ruote. Siamo esseri eccezionali: la PNL studia come esserlo sempre maggiormente.

Pubblicità

6 pensieri riguardo “Cos’è la PNL (Programmazione Neuro Linguistica)?

  1. Ciao Usu! Trovo il post molto interessante, così come la PNL. Nel corso degli ultimi anni ho avuto sempre più difficoltà a gestire il mio tempo: mi accorgo di vivere in modo sregolato, senza una corretta attività fisica, modificando il mio orologio biologico durante l’anno e seguendo vizi inutili. Ho sempre pensato di potermi gestire e controllare da solo, ma quando lo stress e gli impegni si accumulano, non è facile coniugare salute, lavoro e vita sociale. Negli ultimi mesi ho cercato su internet metodi per ottimizzare il tempo libero e per ottenere risultati migliori nei diversi ambiti della vita, ma sempre e solo superficialmente.
    Volevo chiederti se potevi consigliarmi un libro o un sito, che tratta in maniera completa l’ottimizzazione del proprio tempo e la coniugaziozione tra lavoro, salute e vita sociale.
    continua così!!! Sei il migliore XD

    1. Ciao! Ti ringrazio molto per il commento :)! Sono ancora un po’ imbranatino ad usare il sito: mi compare la tua mail ma non il tuo nome! Potresti gentilmente dirmi chi sei :)? Per quanto riguarda quello che hai scritto, ti consiglierei nello specifico i seguenti libri: http://www.ibs.it/code/9788846468352/covey-stephen-r/sette-regole-per-avere.html , http://www.ibs.it/code/9788871529271/covey-stephen-r/first-things-first-le.html . L’autore di questi due libri è Stephen Covey! Nel primo affronta quelle che per lui sono le 7 abitudini che stanno alla base dell’efficacia delle azioni di una persona, e che rendono una persona congruente! In particolar modo la terza abitudine cita: first things first”, ossia “Le cose più importanti al primo posto”. Affronta dunque l’argomento della gestione e dell’ottimizzazione del tempo, che mi sembra sia per te importante! Il secondo libro purtroppo non l’ho ancora letto, penso sia particolarmente incentrato su questa terza abitudine e sulla gestione del tempo! Se hai altri quesiti fammi pure sapere :)!

      1. Sono Michele Angelini ;-)! io mi sono iscritto per seguire il tuo blog, per il resto non capisco una sega ahah! Grazie mille!

      2. Ciao Michele :)! Mi fa piacere che tu voglia seguire il blog! Se hai qualche altra domanda o considerazione dimmi pure :)!!!

  2. Seguirò il tuo blog volentieri… Ci saranno un sacco di post interessanti! Questo sulla PNL mi è piaciuto molto. Al prossimo! Ciao 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...