L’amore come il bene più prezioso

Molto diffusa è la persuasione che la differenza tra individuo e individuo sia data dal possesso di questo o di quel bene, e che il valore del singolo si misuri sulla quantità di beni che possiede. Consumiamo grandi energie nell’accumulo d’ogni sorta di cose, fino a che non vi è più spazio disponibile nelle nostre stanze, nei nostri garage, nei nostri uffici per tutte le vestigia delle nostre molteplici esperienze. Ma non trascorre molto tempo prima di renderci conto che i problemi si vanno accumulando di pari passo con i nostri beni. E a partire da quel momento dobbiamo ricorrere ad avvocati, contabili, investitori finanziari, che si prendono cura di gestire la nostra vita. E ci vediamo costretti a erigere barriere difensive più solide, a difesa delle nostre possessioni.

Immagine

Non vi è dubbio: la società alla quale apparteniamo esorta ad avere di più, sempre di più, per poi istituire il culto di ciò che siamo andati accumulando. Veniamo indotti a comprare, a ricomprare, per poi scartare ciò che abbiamo acquistato e optare per nuove merci e nuove proprietà, in maggior numero, di più alta qualità. Si direbbe che il valore dell’amore e della vita ci vengano prospettati solo quando ne subiamo la perdita. È una lezione antica quanto la storia dell’umanità; eppure a taluni di noi occorre una vita per apprenderla.

[Leo Buscaglia, Nati per Amare]

La felicità è una realtà interiore, non l’opposto; pertanto non dipende da ciò che abbiamo, ma da ciò che siamo.

[Henry Van Dyke]

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...