Negli scorsi articoli ti ho parlato di diverse tematiche legate al mondo dello studio. Nelle prime tappe del percorso, abbiamo visto il potere delle convinzioni. Non solo nello studio, ma in generale nella nostra vita, le convinzioni hanno l’enorme potere di plasmare noi stessi e il modo in cui interagiamo con la realtà. Affinché tu possa affrontare lo studio in modo pienamente sereno e con grande fiducia e voglia di imparare, è utile che tu abbia delle forti convinzioni di base. Relative a cosa? All’utilità dello studio, al fatto che tu PUOI eccellere e al fatto che, anche se non sai ancora fare qualcosa, puoi imparare a farlo 🙂 . C’è un solo posto dove puoi trovare tutte le risorse che ti servono: dentro te stesso/a!
Nella seconda parte del percorso, ci siamo immersi nello stato. Lo stato è di fondamentale importanza, sia nel gestire i momenti di studio sia nel gestire prove e verifiche (e anche nel gestire diverse situazioni nelle nostre vite). Con la modifica delle submodalità e gli ancoraggi hai visto come poter portare sempre con te degli stati potenzianti, che ti permettano di affrontare al meglio la quotidianità!
In quest’ultima parte di percorso, invece, abbiamo visto utili tecniche, relative alla memoria, allo studio e alla gestione temporale.
Ok, riassunto finito! Questa puntata invece cosa prevede? È la puntata finale di questo percorso, e come prima cosa voglio ringraziarti. Sono veramente felice che tu abbia dedicato una dose del tuo tempo a questo progetto, e ti invito a mettere in atto tutto quello che hai appreso in questo percorso. In questo modo il tempo che hai investito ti permetterà di gestire al meglio i tuoi momenti di studio, con vantaggi nell’apprendimento e nelle altre aree della tua vita 🙂 .
A volte sembra che per studiare dobbiamo rinunciare ad altre cose, come se lo studio fosse un buco nero che aspira il nostro tempo e lo toglie alle altre attività. Tutti a volte abbiamo questa impressione, e in questi momenti possiamo pensare che con una buona gestione temporale possiamo riuscire a gestire tutte le attività che facciamo. Possiamo creare un puzzle di attività che si incastrano armoniosamente, e che rendono la nostra vita piena e completa sotto tutti i punti di vista 🙂 . Lo studio è una dimensione della realtà umana: ve ne sono molte altre, la cui importanza dipende da persona a persona. È importante che dedichi il giusto tempo a ciascun ruolo in cui vuoi immergerti 🙂 .
Ti è piaciuta la foto con i delfini? A me molto. Cosa simboleggia? Il tramonto dal mio punto di vista vuole testimoniare la conclusione di questo percorso. Mi piace la metafora del tramonto: quando il Sole tramonta non se ne va. Si “nasconde” per una notte, ed è pronto a sorgere il giorno dopo. Allo stesso modo, la conclusione di questo percorso è solo formale: mettiti in gioco e fai sorgere le conoscenze che hai acquisito in ogni giorno della tua vita. Falle splendere, dentro di te, e trova un modo che veramente ti piaccia di combinare lo studio con la realtà quotidiana.
I delfini, invece, mi suggeriscono un profondo stato di armonia. E da qui nasce un altro suggerimento che voglio darti. Non esiste nulla che tu devi fare, perché alla base di ciascuna tua azione c’è una scelta. Puoi decidere di fare qualcosa, o puoi decidere di non farlo. E nel farlo, è importante che lasci la tua impronta personale, quella che solo tu sei in grado di dare, e che lo fai con entusiasmo!
Non esiste un metodo di studio perfetto. Non esiste un metodo di studio unico. Esiste piuttosto un metodo di studio flessibile, che ha molti strumenti per affrontare le diverse materie e le diverse situazioni con le quali abbiamo a che fare ogni giorno. È importante che sviluppi un metodo di studio TUO.
L’unica persona che devi seguire sei tu stesso/a, perché dentro di te sai già cosa è meglio per te. Evita di incatenarti ad un metodo di studio prestabilito: sii flessibile e promuovi un approccio tutto tuo. Che ti faccia stare bene, e che ti faccia divertire! Il divertimento è essenziale!
Ci sono molte filosofie che mirano a dire qualcosa sul senso del viaggio umano e sul suo scopo, oltre che a comprendere cosa possa esserci dopo la morte. Ognuna di queste religioni o filosofie fornisce il suo approccio personale e sviluppa le proprie idee.
Alla base della maggior parte delle filosofie e delle religioni vi è l’amore, la felicità, e la condivisione di queste emozioni con gli altri. Lo studio è un’attività che impiega buona parte del nostro tempo, e se lo affrontiamo controvoglia cosa ne ricaviamo? Una buona dose di perdita di tempo, e manchiamo la possibilità di essere felici, di divertirci.
Essere felici è un diritto. Rifletti questo tuo diritto nello studio. Sia la felicità che la tristezza sono contagiose. Noi uomini comunichiamo molto profondamente, oltre il potere delle parole. Percepiamo le emozioni altrui, influenziamo gli altri e ne siamo influenzati a nostra volta.
Pensa come sarebbe se ci contagiassimo a vicenda con una profonda felicità nell’apprendimento. Se imparassimo divertendoci, con passione e umorismo!
Visione utopistica? Per me si può fare, un passo alla volta. Iniziando da noi stessi, invece di pretendere che lo facciano gli altri.
Ti ringrazio nuovamente per aver seguito questo percorso! E ringrazio anche tutte le fonti da cui ho appreso quello che ho scritto: senza di loro questo percorso non esisterebbe.
Ringrazio tutti i miei professori, per tutto quello che mi hanno aiutato ad apprendere. Ringrazio NLP Italy Coaching School, per l’importante percorso di crescita personale che mi ha aiutato a mettere in atto. Molte delle conoscenze di PNL che ho e che ho condiviso in questi articoli derivano dai loro insegnamenti. Ringrazio quindi tutti i trainer e i coach: incarnano in modo molto profondo i valori che vogliono trasmettere. Nella parte di percorso sulle convinzioni, ho tratto molte procedure dai libri di Robert Dilts, trainer di PNL e uno dei maggiori esperti mondiali su questo tema. Se vuoi approfondire questi argomenti, ti consiglio di visitare il sito di Alessio Roberti Editore (www.alessiorobertieditore.com): troverai molti titoli sulla PNL e sul Coaching. Ringrazio inoltre i miei parenti e i miei amici per il supporto che mi danno 🙂 .
Si conclude questo percorso, ma a breve scriverò nuovi e interessanti articoli, su altre tematiche 😉 .
Un grandissimo in bocca al lupo per il tuo percorso di studio, e per la tua vita! Che siano entusiasmanti e ricchi di quello che vuoi e meriti 🙂 !