Il piacere della lettura: Agosto 2016

The mask

Perché ho messo l’immagine di The Mask? Perché in questo mese ho letto dei libri davvero ssspumeggianti! Te ne parlo subito, con dei commenti per farti comprendere al meglio i contenuti 🙂

Cari mostri (Stefano Benni). Adoro lo stile narrativo di Benni, e trovo straordinaria la sua capacità immaginativa. Questo libro è composto da storie: storie che parlano di mostri. Possono sembrare dei semplici racconti spaventosi, ma a mio parere sono molto di più. In essi è celata una profonda analisi della società moderna: o, per lo meno, questo è quello che io ho letto tra le righe. Molto bello!

Bar Sport 2000 (Stefano Benni). Ancora lui. Un libro estremamente divertente, che a distanza di anni dal mitico Bar Sport parla dell’evoluzione di questo magico luogo. Nuovi personaggi, nuovo design, nuovi intrattenimenti. Un libro che fa molto ridere, condito dal grande umorismo e dal coinvolgente stile narrativo dell’autore. Estremamente simpatico!

Vi racconto l’astronomia (Margherita Hack). Un’interessantissimo viaggio nel mondo delle galassie, delle stelle e dei pianeti, con una guida eccezionale. Un libro che a mio parere mostra la straordinarietà dell’universo in cui viviamo: la sua immensità, la sua storia, il suo futuro. La sola reazione possibile è lo stupore, e la gratitudine. Immenso, come l’universo che descrive.

La mente aperta (Dalai Lama). Adoro il Dalai Lama. Adoro i suoi insegnamenti, e ho profonda stima per la coerenza con la quale li mette in pratica. In questo libro il Dalai Lama si concentra su alcuni principi base della filosofia buddhista, mostrando le differenze tra le varie scuole e mostrando come sia possibile far brillare la nostra natura splendente. Come? Meditazione, Amore, Compassione. Splendore, meraviglia!

Open (Andre Agassi). Un libro che mi ha profondamente stupito. Uno dei più grandi tennisti della storia, che ha vissuto la sua carriera con un rapporto di amore/odio verso questo sport. L’autobiografia è precisa, e a mio parere eccezionale. Non tanto per i dettagli, ma per la vulnerabilità e la piena sincerità con cui Agassi l’ha scritta. Non è sempre semplice togliere quelle maschere che la società ci invoglia a volte a mettere: Agassi l’ha fatto. Toccante e istruttivo!

Il denaro in testa (Vittorino Andreoli). Perché un rinomato psichiatra decide di scrivere un libro sul denaro? Le motivazioni ci sono: il denaro assume frequentemente un ruolo che interagisce fortemente con la nostra psiche. Un libro con un messaggio preciso e straordinario: l’economia è un mezzo che può rendere l’uomo più libero e che può arricchire la sua vita, a patto che l’economia stessa non renda l’uomo schiavo dei suoi meccanismi. Estremamente interessante!

A presto, con nuovi e interessanti libri!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...