Abitudini: come cambiarle

A volte è necessario decidere tra una cosa a cui si è abituati e un’altra che ci piacerebbe conoscere.

[Paulo Coelho]

L’abitudine può condurre verso la ripetitività, e la ripetitività può condurre ad una significativa riduzione delle scelte che sembrano possibili. Non sto parlando delle scelte realmente possibili; eppure, nella nostra percezione ciò che sembra si sovrappone a ciò che è. La libertà sta proprio nell’ampliare la gamma di opzioni delle quali riteniamo di poterci avvalere, in modo da godere a pieno di quello che il mondo può darci.

Dunque, come cambiare? Com’è possibile intervenire per sviluppare delle abitudini maggiormente produttive? Com’è possibile imparare qualcosa di nuovo?

Nel libro «Il potere delle abitudini», di Charles Duhigg, è riportato il meccanismo di funzionamento di questa classe di comportamenti.

Abitudine

Te ne ho già parlato nello scorso articolo. La domanda che ora ci poniamo è: come la conoscenza di questo meccanismo ci permette di intervenire per cambiare e costruire proattivamente nuovi comportamenti?

Ecco degli importanti spunti pratici, che ti aiuteranno a migliorare la qualità delle tue abitudini e a renderle più allineate con la persona che desideri essere.

  1. Riconosci il segnale. Qual è l’input del tuo comportamento abitudinario? Un pensiero? La vista di qualche oggetto? Qualche profumo che ti stuzzica? Qualche sensazione interna? Ogni volta che senti il desiderio di mettere in atto la routine, chiediti che stimolo ti ha messo in condizione di volerla mettere in atto.
  2. Che bisogno sta alla base? Mettendo in atto la routine comportamentale, che bisogno vuoi soddisfare? Vuoi allontanare certi pensieri? Vuoi sentirti meglio relativamente a qualche sensazione interna che provi? È di fondamentale importanza che tu faccia emergere in modo chiaro il bisogno che intendi soddisfare. Una volta che tale bisogno è chiaro, puoi porti la seguente domanda chiave: Quale nuova routine, più produttiva, posso mettere in atto per soddisfare questo mio bisogno?
  3. Quali nuovi comportamenti posso sviluppare? Nel rispondere a queste domande, bada bene a come ti senti mentre esplori nuove alternative. È importante che il tuo inconscio sia d’accordo con la nuova scelta, e se nuove potenziali scelte non gli piacciono te lo comunica mediante sensazioni interne. Scegli nuovi comportamenti che ti mettano in condizione di percepire congruenza interna, e che ti permettano dunque si soddisfare pienamente il tuo bisogno.
  4. Come posso ricompensarmi? Ogni volta che metti in atto il nuovo comportamento, scegli una ricompensa! È importante che associ delle sensazioni positive alla tua nuova scelta, in modo tale che tu sia sempre maggiormente interessato a percorrerla e a sviluppare una nuova abitudine maggiormente produttiva.

habits.jpg

Ti ricordo una cosa molto importante. Oltre che sviluppare abitudini produttive, è importante immergersi costantemente nell’esplorazione del nuovo. Sperimenta nuove strade, percorri nuove vie. Fai qualcosa che non hai mai fatto e assaporalo. Non importa che tu lo faccia bene: importa che tu lo faccia. Il nuovo ti permette di gustare a fondo la vita.

A presto!

Mattia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...