Il Gigante e la Formica

Sì, sto per raccontarti una fiaba. Una fiaba ambientata in un mondo pieno di magie: quello in cui viviamo quotidianamente.

I protagonisti di questa fiaba siamo noi, uomini e donne che popolano questo meraviglioso pianeta. Siamo proprio noi, infatti, ad essere Giganti e Formiche. Perché? Chiediamolo alla scienza.

Il mondo scientifico si occupa dello studio dei fenomeni naturali, dalla scala microscopica a quella macroscopica. Siamo dei Giganti rispetto allo scatenato tango molecolare e delle Formiche rispetto all’ordinata danza classica dei moti orbitali. Noi uomini, che studiamo atomi e pianeti, possiamo confrontarci con l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo.

Così, ogni giorno, viviamo tra tunnel quantistici e supernove. Siamo nel bel mezzo di un ballo, del quale a volte ci riteniamo protagonisti invece che personaggi. Pensiamo di poter controllare la Natura, colei che ci ha generato e ci ha dato il potenziale per influenzarla. Un potenziale sopraffino, che può essere usato per preservare o inquinare l’ambiente, per fondere atomi e generare energia o per scindere atomi e creare bombe.

L’uomo si sente sempre più Gigante. Nell’accrescimento della sua comprensione dei meccanismi che regolano il mondo, l’essere umano vuole assumere il ruolo di creatore. Da Homo Sapiens vuole diventare Homo Deus.

In questi momenti, è bene ricordare che siamo anche Formiche. È bene rimembrar la nostra limitata conoscenza e, soprattutto, la nostra limitata comprensione di cosa è giusto in una scala temporale basata sui millenni. Che ruolo hanno il consumismo e la corsa al potere da questa prospettiva?

Questa duplice natura può spaventare. Come possiamo ritenerci contemporaneamente infinitamente grandi ed infinitamente piccoli? Il Tao ci ricorda che il mondo è creato dall’armonia degli opposti: forse è proprio con una profonda consapevolezza di questa doppia prospettiva che possiamo ritenerci pienamente umani.

Un abbraccio,

Mattia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...