Come usiamo il nostro cervello? Generalizzazioni

Ciao! Leggerai un articolo dedicato al secondo meccanismo celebrale che esamineremo: le generalizzazioni. Come abbiamo visto nel caso delle cancellazioni, anche questo processo è del tutto fisiologico, e ci permette di gestire più facilmente la nostra vita (se ben usato). Faccio subito un esempio.

Immagine

Ammettiamo che tu vada a trovare un amico che si è da poco trasferito in una nuova casa. Dopo avergli citofonato, ti dice che è aperto e ti invita ad entrare in casa. Come hai fatto in molte altre circostanze, abbassi la maniglia della porta ed enti. Questa serie di passaggi è merito di una generalizzazione che hai sviluppato nel tuo cervello. Infatti, con alta probabilità è la prima volta che vedi la porta della casa del tuo amico, e senza generalizzare da precedenti esperienze non potresti sapere come aprirla. L’esperienza ti permette di dire che quella che ti trovi di fronte è una porta (sulla base di alcune caratteristiche simili ad altre porte che hai già visto) e deduci che abbassando la maniglia con tutta probabilità si apre e ti permette di entrare in casa. In questo caso, il ruolo delle generalizzazioni è del tutto consono e produttivo. Infatti, ci permette di facilitare l’approccio a molte situazioni quotidiane. Dobbiamo però stare attenti alle generalizzazioni che facciamo, in particolar modo nelle affermazioni che riguardano capacità, identità e comportamenti nostri e di altre persone. Prendiamo un esempio dallo studio: va male una verifica, e siamo portati a pensare che anche la prossima possa andare male. Possiamo pensare: “Non sono capace di concentrarmi nelle verifiche” o “Questa materia non fa per me”. Sono tutte generalizzazioni, che promuovono una proiezione di un evento passato nel futuro, con l’effetto di limitare notevolmente le nostre scelte e le nostre possibilità. Visto che possiamo scegliere che generalizzazioni assumere, è conveniente che siano per noi potenzianti. Puoi per esempio pensare: “Non importa che difficoltà troverò: so di avere delle ottime capacità, le ho dimostrate in passato, e riuscirò a cavarmela, al meglio delle mie possibilità”. Questa è un’ottima generalizzazione! Ti permette di fare delle previsioni su un evento futuro basandoti sulla tua attitudine passata, in modo tale da poter tirare fuori da te stesso le risorse più produttive e più potenti che hai. Stai dunque ben attento ad evitare generalizzazioni nel caso qualcosa non vada come ti aspetti. Se una volta non hai raggiunto un risultato che volevi, puoi farlo in futuro. Il principale ostacolo che troverai di fronte sei te stesso. Dunque, proietta nel futuro il meglio di te! E sviluppa delle generalizzazioni che ti supportino nella quotidianità!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...