Ciao! Questo è il terzo articolo dedicato al percorso mirato al riallineamento personale! Nel primo articolo ti ho spiegato in cosa consiste questo percorso, mentre nell’articolo di ieri ti ho invitato a fare un viaggio interiore, alla scoperta della tua mission. Hai quindi compreso le tappe del viaggio che faremo, e ti sei prefissato una rotta da mantenere: hai ben chiaro in mente che persona vuoi diventare durante questo viaggio, e cosa vuoi testimoniare a te stesso e alla realtà che ti circonda nel corso della tua vita. In questo articolo, ci occuperemo del carburante che ti permetterà di effettuare questo importante e meraviglioso percorso. Infatti, quando progettiamo un viaggio, possiamo conoscere con estrema precisione il tragitto che vogliamo percorrere, e lo scopo di tale tragitto; se però non mettiamo il combustibile all’interno dell’auto, dopo qualche chilometro ci fermiamo e non possiamo proseguire il cammino. Per questo motivo, oggi parliamo di MOTIV-AZIONE. Come dice la parola stessa, andremo ad esaminare i motivi che ti spingono ad agire, e vedremo cosa potrai fare per mantenere alta la tua motivazione durante questo importante percorso.
Un cammino di crescita personale è fortemente legato ad un processo: quello di eliminare alcune nostre vecchie abitudini e di svilupparne di nuove. Poche settimane fa, un esperto Master Trainer di PNL, Owen Fitzpatrick, ha pubblicato un video in cui spiega esattamente cosa bisogna fare per modificare delle abitudini che riteniamo per noi dannose. Pubblico il link del video in lingua inglese qui sotto:
http://www.youtube.com/watch?v=CojSlsMwDOg
Owen mostra che, per effettuare il cambiamento, è necessario seguire tre importanti step:
1) Il primo passo da compiere per modificare un’ abitudine è Valutare il Cambiamento! Finché continuiamo a pensare alle nostre vecchie abitudini, non riusciremo a scorgere delle possibili alternative e non riusciremo a comprendere come possiamo comportarci in modi più funzionali. Dunque, creiamoci delle immagini mentali molto forti, in cui rappresentiamo noi stessi intraprendere il nuovo comportamento che vogliamo mettere in atto. Notiamo quanto ci sentiamo bene, quanto siamo felici, e quanto il nostro nuovo comportamento ci permette di soddisfare al meglio la nostra intenzione originale. Ti invito dunque ad effettuare il seguente esercizio. Prendi un foglio di carta e una penna (o un foglio Word al computer, come preferisci), e poni a te stesso le seguenti domande. Rispondi a ciascuna domanda, prima di passare alla successiva!
- Qual è una vecchia abitudine che vorrei cambiare, in quanto penso che non sia produttiva per me e per l’ambiente in cui vivo?
- Con quale nuovo comportamento voglio sostituire questa mia vecchia abitudine? (Il nuovo comportamento deve essere in linea con la tua mission, in modo da essere allineato con la persona che vuoi diventare, e deve soddisfare il tuo intento originale)
- In che modo mi farà sentire questo nuovo comportamento? Cosa sentirò, cosa proverò, e cosa penserò di me stesso, quando mi comporterò in questo modo? Scrivi le tue impressioni, e dopo averle scritte, creati una rappresentazione mentale molto vivida di questo tuo nuovo comportamento. Immergiti in questa immagine sempre maggiormente, con tutti i sensi, e nota quanto ti senti bene a intraprendere questa nuova azione! Sentiti entusiasta di te stesso, per aver iniziato a orientarti sempre di più verso la persona che vuoi essere!
2) Il secondo passo da compiere è Creare una Strategia! Le nostre abitudini sono dei riflessi spesso incondizionati. In altri termini, sono delle risposte automatiche che mettiamo in atto per rispondere a determinati stimoli, provenienti dall’ambiente e dall’interno di noi stessi. Possiamo quindi intervenire, per comportarci diversamente, cambiando le percezioni che abbiamo dell’evento scatenante, o cambiando l’ambiente, in modo tale che non ci supporti nella nostra abitudine! Owen fa degli ottimi esempi all’interno del suo video! Dunque, dopo aver compreso quali abitudini vuoi cambiare, e dopo aver valutato il nuovo comportamento che vuoi mettere in atto, crea una strategia! Per farlo, puoi seguire i seguenti passaggi, come suggerito all’interno del video di Fitzpatrick:
- Prendi un foglio di carta (o un foglio Word), e dividilo in quattro colonne.
- All’interno della prima colonna, scrivi il comportamento che vuoi modificare.
- All’interno della seconda colonna, scrivi qual è il trigger (fattore scatenante) di quello specifico comportamento. Per farlo, pensa a te stesso poco prima che assumi quell’atteggiamento, e nota se vi è qualcosa che ti mette in condizione di attuarlo. Può essere uno stimolo esterno, un’immagine che ti rappresenti, qualcosa che dici a te stesso, o una sensazione che attraversa il tuo corpo!
- Nella terza colonna, scrivi quale nuovo comportamento vuoi mettere in atto, che possa soddisfare il tuo intento originale. Puoi dunque intervenire per cambiare il comportamento, dentro di te o nella realtà esterna! Nel caso della realtà esterna, modifica l’ambiente affinché non supporti il tuo comportamento. Mangi troppe patatine mentre guardi i film? Poni a te stesso delle condizioni “scomode” per poter mangiare le patatine. Mettile ad esempio in qualche cassetto lontano. Puoi sempre mangiare le patatine, tienilo bene a mente. La PNL non toglie possibilità di scelta: da semplicemente nuove scelte più funzionali. Ma, mentre mangiare le patatine può risultare scomodo, può essere più comodo mangiare della frutta che tieni vicino alla televisione, proprio come suggerisce Owen! Nel caso lo stimolo provenga invece dall’interno della tua mente (immagini, parole o sensazioni), ricorda che hai il potere di cambiare tali rappresentazioni sensoriali! Se stai per fumare una sigaretta, e ti viene da pensare a quanto ti fa star bene e a quanto ti permette di rilassarti, pensa invece alla tosse che potrebbe causarti o alle patologie che potrebbe scatenare! Pensa inoltre a quanto puoi stare bene senza fumare una sigaretta, a quello che puoi comprare con i soldi che risparmi e a quanto sarai soddisfatto di te stesso quando riuscirai a non fumarla! In questo modo, darai una nuova scelta al tuo cervello, verso la quale orientarsi! Inoltre, è molto importante che dai al cervello un nuovo modo più ecologico per soddisfare il bisogno iniziale! Volevi rilassarti fumando una sigaretta? Puoi rilassarti in altro modo! Pensa ad esempio alle persone che ti vogliono bene e che credono in te :)!
- Nella quarta colonna, scegli per te stesso delle ricompense emozionali :)! Pensa a tutti i benefici che può portarti questo nuovo comportamento. Pensaci in modo intenso, e lega forti emozioni positive a questo pensiero! Scegli degli stati d’animo (orgoglio, gioia, fiducia, speranza, amore, e via così) che vuoi provare quando intraprendi questo tuo nuovo comportamento, e prova tali emozioni ogni volta che metti in atto il nuovo comportamento!
3) Il terzo passo da compiere è Identificarsi con il Cambiamento! Se vedi il nuovo comportamento come non tuo, difficilmente riuscirai a metterlo in atto. Devi crearti delle vivide rappresentazioni mentali di te stesso che ti comporti in quel modo, e devi sviluppare delle convinzioni e un senso di identità che ti supportino nel cambiamento. Di questo ci occuperemo in modo specifico più avanti :), e ti dirò delle potenti strategie per identificarti sempre maggiormente con la persona che vuoi essere!
Ti ho dato un buon numero di spunti per riflettere! Questi esercizi possono fornirti un’alta motivazione a proseguire per il tuo percorso, in quanto noterai quanto facilmente puoi sostituire vecchi comportamenti non funzionali con nuovi comportamenti migliori, e noterai quanto può essere facile allinearti con quello che vuoi essere :)! Buon divertimento :), e goditi il tuo miglioramento!
Un pensiero riguardo “Viaggio dentro di sé: Abitudini e Motivazione”