Viaggio dentro di sé: brain-storming di obiettivi

Ciao! Proseguiamo con il viaggio all’interno di noi stessi: oggi parliamo di obiettivi! La stesura di obiettivi ritengo che sia una parte molto importante della crescita personale. Infatti, questo processo ci mette in condizione di capire cosa vogliamo per la nostra vita e per il nostro futuro, e ci fornisce una carica e una motivazione tale da vedere gli avvenimenti quotidiani con una nuova luce e una nuova armonia. Infatti, sapere cosa desideriamo per il futuro ci permette di vivere ancora maggiormente nel presente e ci consente di comprendere a cosa sono finalizzati i nostri impegni e le nostre azioni. Solo se ci poniamo degli obiettivi stimolanti, entusiasmanti, saremo in grado di trasferire alla vita quotidiana quella carica e quella voglia di fare che consentono di agire al massimo delle nostre possibilità!

Immagine

Prima di formulare in modo appropriato gli obiettivi, in modo tale che il loro raggiungimento sia direttamente sotto il nostro controllo, è necessario comprendere quali obiettivi vogliamo raggiungere nel corso della nostra esistenza. Per farlo, propongo un esercizio riportato sul libro “Come migliorare il proprio stato mentale, fisico e finanziario”, scritto da Anthony Robbins, da molti ritenuto un guru nel campo della motivazione!

Immagine

Tony, nel guidare il lettore alla scoperta degli obiettivi che vuole raggiungere, effettua una suddivisione in quattro principali aree:

  1. Obiettivi di sviluppo personale
  2. Obiettivi di carattere economico, di carriera/affari
  3. Obiettivi di svago/avventura
  4. Obiettivi di contributo al mondo

Robbins propone il seguente viaggio all’interno di sé:

Per ciascuno di questi campi, stabilirete un periodo di tempo per riflettere. Scrivete rapidamente, tenete la penna in continuo movimento, non censuratevi, mettete tutto sulla carta. Chiedetevi continuamente: “Che cosa vorrei per la mia vita se sapessi di poterlo avere in qualsiasi modo io voglia? A che cosa mirerei, se solo sapessi di non fallire?” Per il momento lasciate perdere il bisogno di sapere “come” farete. Limitatevi a scoprire “che cosa” volete veramente. Fatelo senza dubitare delle vostre capacità. Ricordate che se raggiungerete una certa ispirazione, il potere che scatenerete dentro di voi troverà, comunque, il modo di realizzare il vostro desiderio. Inoltre, all’inizio non sprecate tempo in eccessivi particolari, per esempio non dite: “Voglio una casa su diversi piani a Nob Hill, San Francisco, con un arredamento tutto bianco, mobili moderni e qualche macchia di colore qua e là; ah, dimenticavo, vorrei anche un giardino di rose in stile vittoriano!”. Scrivete semplicemente: “Casa di sogno. Grande giardino. San Francisco.” I particolari li aggiungerete in seguito.

Mettetevi quindi in uno stato d’animo di assoluta fiducia in voi stessi e di totale certezza di essere in grado di realizzare tutto quello che volete. Mi piacerebbe che immaginaste di essere tornati bambini alla sera di Natale. Siete in un grande magazzino e state per sedervi sulle ginocchia di Babbo Natale. Ricordate com’era? Se parlate con i bambini la vigilia di Natale, noterete che non hanno nessun problema a sfoderare una lista oltraggiosamente folle di regali. Vi diranno: “Adesso ti dico che cosa voglio. Voglio una piscina. Anzi, voglio ‘due’ piscine; una per te e una per me.” Un adulto probabilmente si volterebbe a guardarlo e direbbe: “Che cosa? Sei già fortunato ad avere una vasca da bagno in cortile!” In seguito cercheremo di diventare un po’ più pratici, ma adesso dovete fare come i bambini: concedetevi la libertà di esplorare una vita senza limiti.

Per ciascuna delle quattro aree citate, Tony propone i seguenti passaggi. Fai tutti e tre i passaggi per una singola area, prima di passare alla successiva!

  1. Ora, fai il brain-storming descritto nella citazione precedente! Scrivi, non fermare mai la penna, e butta su carta qualsiasi idea ti venga in mente riguardo a ciò che vuoi raggiungere nella tua vita! Ricorda, sei il bambino seduto sulle gambe di Babbo Natale: lascia correre la fantasia e non soffermarti sul “come” raggiungere quello che vuoi. Pensa solo a cosa vuoi raggiungere e scrivilo. Per fare questo, immergiti pienamente nella cornice “come se”: ragiona come se tutto fosse possibile, e qualsiasi pensiero limitante di balzi in mente, soffialo via con la forza delle tua determinazione! Alla fine di questo articolo, troverai delle domande che possono fornirti l’ispirazione per spaziare con la tua mente nel mondo degli obiettivi che puoi raggiungere.
  2. Di fianco a ciascun obiettivo che hai estratto nella fase di brain-storming, scegli un tempo limite entro il quale vuoi attuare questa tuo desiderio. Ad esempio, se vuoi impegnarti a raggiungere tale obiettivo in un anno (o meno di un anno), scrivi di fianco “1”. Se ritieni di volerlo raggiungere in 3 anni, scrivi di fianco “3”, e così via per 5, 10, 20 anni!
  3. Ora che hai fornito a ciascun desiderio un limite temporale, scegli l’unico e più importante obiettivo (per ciascuna area) che vuoi raggiungere entro un anno. Un obiettivo tale per cui, se dovessi raggiungerlo entro un anno, ti darebbe una grandissima carica e la consapevolezza di aver investito bene l’anno. Poniti le seguenti domande: Perché questo obiettivo è così importante per me? Cosa otterrò, se lo raggiungerò? Cosa perderò, se non riuscirò a raggiungerlo? Sono motivi sufficientemente forti da indurmi veramente a portarlo a compimento? Come dice Anthony:

La più importante distinzione che ho fatto anni fa a proposito degli obiettivi era che se avevo un perché abbastanza grande per fare qualcosa, una serie di motivi abbastanza forti, riuscivo sempre a immaginare come raggiungerli.

Ora, come ho detto in precedenza, ti fornisco una serie di domande, che fungono da esempio nella frase di brain-storming! Usale appunto come esempio: poniti delle domande tutte tue, per comprendere sempre maggiormente cosa vuoi ottenere nella tua vita! Buon percorso :)!

Obiettivi di sviluppo personale:

  • Che cosa vorrei imparare?
  • Che cosa vorrei essere capace di fare?
  • Come vorrei che fossero i miei amici?
  • Quale aspetto del mio carattere vorrei sviluppare?
  • Che cosa vorrei essere?
  • Cosa posso fare per il mio benessere fisico? Un massaggio alla settimana? Modellare il corpo dei miei sogni? Iscrivermi a una palestra … e frequentarla?
  • Mi piacerebbe vincere la paura di volare? O di parlare in pubblico? O di nuotare?
  • Cosa vorrei imparare? A parlare in francese? Vorrei studiare qualche campo particolare? Vorrei imparare a ballare e a cantare? Vorrei imparare a suonare qualche strumento?

Obiettivi di carattere economico, di carriera/affari:

  • Quanto vorrei guadagnare? 500000 € all’anno?
  • Che obiettivi ho per la mia azienda? Vorrei quotarla in borsa? Vorrei diventare il leader nel mio campo?
  • A che età vorrei raggiungere l’indipendenza finanziaria?
  • Quali investimenti vorrei fare?
  • Quanto vorrei poter spendere in viaggi e avventure?
  • Quanto vorrei poter spendere in cose del tutto futili?
  • Quale impulso vorrei dare alla mia carriera?

Obiettivi di svago/avventura:

  • Cosa vorrei costruire, creare o acquistare? Un cottage, un castello, una casa sulla spiaggia? Un auto sportiva, una scuola di musica?
  • A cosa vorrei assistere? Alla prima de “La Scala”? A un concerto del mio cantante preferito?
  • Con che personaggi famosi vorrei entrare in contatto? Vorrei portare la torcia olimpica? Vorrei nuotare con i delfini rosa nel mare del Perù? Vorrei incontrare il mio calciatore preferito?
  • Che luoghi esotici vorrei visitare? Vorrei fare immersioni subacquee alle Fiji? Vorrei meditare in un monastero buddhista?

Obiettivi di contributo al mondo:

  • Come posso contribuire al mondo e all’ambiente in cui vivo? Vorrei eliminare la discriminazione razziale? Vorrei aiutare a costruire un rifugio per i senzatetto? Vorrei svolgere lavoro di volontariato in una mensa per poveri? Vorrei andare a fare compagnia ai vecchietti?
  • Come posso aiutare a ripulire i mari?
  • Che cosa potrei creare, per migliorare la qualità di vita nel mondo?
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...