Ciao! Con l’inizio del nuovo anno, riprende il percorso di riallineamento, con un’importantissima esplorazione del mondo dei valori! Avevo già letto e fatto qualcosa sull’argomento, nel libro “Come migliorare il proprio stato mentale, fisico e finanziario”, di Anthony Robbins, e nel libro “Leader di te stesso”, di Roberto Re! Ho poi incontrato nuovamente tale argomento nel corso PNL avanzata (quest’anno denominato “Master Practitioner”), di NLP Italy Coaching School. In questo percorso, la mitica Antonella Rizzuto ci ha magistralmente guidato alla scoperta dei nostri valori! Ti invito a guardare il sito Internet di NLP Italy Coaching School, in particolar modo, se sei interessato alla PNL e a capire meglio cos’è, il corso gratuito «Il meglio di te e dagli altri con la PNL». Mi sono trovato molto bene con loro, e quello che sto con voi condividendo è solo una piccola parte dell’immenso percorso di crescita che permettono di attuare! Se sei interessato, guarda il sito internet! Ti segnalo inoltre il libro scritto da Antonella Rizzuto e Alessio Roberti: Il meglio di te con il Coaching. Tale libro contiene l’esperienza di questi due formidabili trainer e coach, e puoi trovare nuovi spunti e nuovi approfondimenti a quello che sto condividendo con te! Ho appena comprato questo libro, e lo leggerò nelle prossime settimane: per ora l’ho solo sfogliato e mi sembra veramente ben fatto!
Quindi, che cosa sono i valori? Sono quella gamma di stati d’animo, emozioni, cose che è per noi importante provare (o avere) nel corso della nostra vita, o dalle quali è importante che ci allontaniamo. In particolar modo, i valori risultano essere dei fondamentali tasselli che ci guidano nelle nostre decisioni. Tendiamo a prendere delle decisioni in base a quello che vogliamo provare e a quello da cui vogliamo allontanarci. Avere ben chiari i propri valori è un aspetto di grande importanza, per poter prendere delle decisioni che siano allineate con chi vogliamo essere.
Come ho scritto nel precedente paragrafo, i valori possono essere sensazioni (o cose) che vogliamo provare (o avere), o sensazioni (o cose) dalle quali vogliamo allontanarci. Intuiamo immediatamente che sono due cose molto diverse, e si rende dunque conveniente una diversa denominazione:
- Valori Verso : sono le emozioni, gli stati e le cose che vogliamo provare (o avere) nella nostra vita.
- Valori Via Da : sono le emozioni, gli stati e le cose che vogliamo evitare nel corso della nostra vita.
Oggi ci concentreremo sul mondo dei Valori Verso (a quelli Via Da ci penseremo i prossimi giorni). All’interno dei Valori Verso, risulta essere conveniente introdurre una nuova suddivisione:
- Valori mezzo : comprendono tutte quelle cose che sono per noi importanti. In questo caso, dunque, parliamo di cose materiali o di rapporti con le altre persone. All’interno dei valori mezzo possiamo dunque inserire, ad esempio, la famiglia, le vacanze, la macchina nuova, la carriera lavorativa, gli hobby, e tanti altri!
- Valori fine : comprendono tutte le sensazioni e tutti gli stati d’animo che vogliamo provare nel corso della nostra esistenza. Possono dunque essere, ad esempio, amore, fiducia, benessere, serenità, amicizia, libertà, sicurezza, e tanti altri!
Ora che hai capito cosa sono i valori, sei pronto ad iniziare il cammino alla scoperta dei tuoi valori! Questo cammino sarà suddiviso in più tappe, che ti invito a seguire con precisione! Per ogni tappa, usa un foglio di carta DIVERSO, sul quale scriverai le tue intuizioni. Metti pure un titolo ad ogni foglio di carta!
- Prima tappa: Scoperta dei Valori Verso. Per scoprire i tuoi valori verso attuali, puoi porti la seguente domanda, fino a quando non ti sembra di aver estratto tutte quelle cose o tutte quelle sensazione che sono per te importanti! La domanda è : In questo momento della mia vita, che cosa risulta essere per me più importante? Continua a porti questa domanda, fino a quando avrai estratto tutto quello che è per te importante!
- Seconda tappa: Scoperta dei Valori Fine. Tra i valori verso che hai estratto, vi saranno dei valori mezzo e dei valori fine. Questa tappa ha lo scopo di permetterti di comprendere quali sensazioni ti fanno provare i tuoi valori mezzo, e dunque di comprendere a quali valori fine possono essere correlati! Da ora in avanti, infatti, lavoreremo solamente sui valori fine! Sarai poi tu a scegliere i valori mezzo più opportuni per provare le sensazioni che ritieni importanti! Puoi porti la seguente domanda: Che cosa significa per me il valore X? Che cosa mi permette di provare? Analizzando i valori che hai estratto, alla luce di questa domanda, riuscirai a comprendere quali sono i tuoi valori fine!
- Terza tappa: Gerarchia dei Valori. Ora che hai compreso quali sono i tuoi valori verso (e fine), puoi capire quali sono i valori per te più importanti! È importante chiarire fin da subito che ovviamente, visto che li hai scritti, tutti quei valori sono per te importanti! Vi è però una particolare gerarchia tra quei valori, che puoi estrarre ponendoti la domanda: Per me che cosa è più importante nella mia vita, in questo momento, tra X e Y? Parti dal primo valore, e confrontalo con tutti gli altri, ponendoti questa domanda! Nel caso trovi un valore più importante, prendilo come nuovo riferimento, e confrontalo con gli altri valori, fino a quando avrai scoperto il valore per te più importante. Fai lo stesso con i valori rimanenti, fino a quando avrai estratto la gerarchia dei tuoi valori fine! Nel caso risulti per te difficile scegliere quale valore sia più importante tra due che hai preso in esame, prova a ragionare nei seguenti termini: devi prendere un treno, hai i due valori e solamente una valigia, nella quale puoi mettere uno dei due valori e portarlo con te. Sapendo che l’altro valore non puoi portarlo, quale dei due valori sceglieresti di mettere nella valigia? Puoi altrimenti ragionare con i seguenti spunti, fornitemi da un’amica che ha frequentato con me il corso: Se quei due valori fossero dei vestiti, quali indosseresti per primo? Quale dei due valori senti più vicino a te, in modo che ti permetta di sorreggere anche i valori seguenti?
- Quarta tappa: Estrazione dei criteri. Questa tappa risulta essere di fondamentale importanza, dal momento che va a scavare nella nostra struttura profonda e ci permette di comprendere cosa deve accadere affinché possiamo provare le sensazioni espresse dai nostri valori. Infatti, due persone possono avere in comune il valore amore, ma possono avere criteri completamente diversi in merito a tale valore, e di conseguenza ameranno o si sentiranno amate in situazioni tra loro diverse! Per capire quali sono i criteri legati ad ogni tuo valore, puoi porti la seguente domanda: In quale circostanze provo e sperimento il valore X? Fallo per ogni tuo valore, ed estrai il maggior numero possibile di criteri!
Con questa serie di tappe, hai compreso quali sono i tuoi valori fine attuali, la loro gerarchia, e i criteri che permettono di soddisfarli! Preparati, perché domani andremo ad intervenire su tali valori e sui relativi criteri 🙂 , operando delle scelte che ci permettano di usarli come colonne portanti delle nostre future decisioni e azioni!