Viaggio dentro di sé : Armonia dei Valori Verso

Ciao! Ieri abbiamo iniziato ad esplorare il fantastico mondo dei Valori! Seguendo le tappe che ho riportato, hai estratto i tuoi valori verso (mezzo e fine), hai riconosciuto i tuoi valori fine, hai stabilito la loro gerarchia e hai scritto i criteri che permettono di soddisfarli! Oggi proseguiamo questo cammino, aggiungendo ulteriori tappe, che ti permetteranno di intervenire sui tuoi valori verso e scegliere la tua gerarchia di valori, con i relativi criteri!

Siamo pronti per partire: prendi degli altri fogli di carta (uno per ciascuna tappa), e immergiti in questo bellissimo viaggio all’interno di te!

Immagine

  1. Prima tappa : Scelta dei propri Valori Verso. Poniti la seguente domanda : ” Per camminare a grandi passi nella direzioni dei miei obiettivi e nella direzione della persona che voglio e merito di essere, di quali valori ho bisogno? “. Facendo a te stesso/a questa domanda, permetti al tuo cervello di ricercare quella serie di sensazioni e stati che vuoi provare nella quotidianità, e che ti permettono di allinearti con i comportamenti vuoi mettere in atto e con la persona che vuoi essere. Ogni volta che scrivi un valore, poniti nuovamente la domanda, in modo tale da continuare la ricerca, fino a quando hai estratto tutti i valori che senti pienamente tuoi e che vuoi incarnare nelle azioni quotidiane! Quando leggi i tuoi nuovi valori, è importante che tu li senta risuonare all’interno di te! Altrimenti, prova a cercare altre parole, che per te abbiano un significato emotivo più forte!
  2. Seconda tappa : Gerarchia dei nuovi Valori Verso. Questo punto è analogo a quanto ho riportato nell’articolo di ieri, con la differenza che in questo caso sei TU a scegliere la gerarchia dei tuoi nuovi valori. Puoi porti una domanda simile a quella precedente, che ti aiuti nella stesura della gerarchia : ” Per camminare a grandi passi nella direzioni dei miei obiettivi e nella direzione della persona che voglio e merito di essere, in che posto della gerarchia voglio mettere il valore X? “. Prosegui in questo modo con tutti gli obiettivi, confrontandoli tra di loro, fino a quando hai estratto una gerarchia di valori che senti tua e che ti permetta di essere allineato nelle azioni quotidiane!
  3. Terza tappa : Scelta dei criteri per ciascun Valore Verso. Ieri hai estratto i criteri che ti permettevano di soddisfare i tuoi diversi valori. In questo caso, sei TU a scegliere quali criteri vuoi utilizzare per dire a te stesso/a di provare le emozioni associate ad un determinato valore! Puoi quindi porti la seguente domanda : ” Quali criteri mi permettono di vivere appieno il mio valore? “. In questa fase è molto importante che tu scelga sia dei criteri che dipendano direttamente da te, e dunque legati a tue azioni, sia dei criteri che dipendano dall’ambiente circostante. Questo è importante perché, con le azioni che dipendono da te, hai il pieno controllo dei tuoi valori, e il provare le emozioni a loro associati non è in balia degli avvenimenti esterni. Invece, le azioni dell’ambiente che ti permettono di sentire dentro di te i tuoi valori sono in particolar modo importanti quando sei in uno stato negativo: un azione esterna (le parole di un amico, qualcosa che vedi o senti, e via così) possono ridarti la carica e farti riprendere il controllo del tuo stato! Ho usato le parole “in particolar modo” perché a mio parere i criteri esterni sono molto belli in generale, a patto che siano appunto dei criteri e non delle aspettative! Dunque, riassumendo, nello scegliere i tuoi criteri poni attenzione al fatto che siano una buona miscela di azioni tue e dell’ambiente! Inoltre, rendi il gioco facile: capita che alcune persone si pongano dei criteri molto difficili da realizzare! La cosa più conveniente è sperimentare i propri valori il più possibile nella quotidianità, dunque scegli dei criteri che rendano facile la loro realizzazione 🙂 !

Con queste ulteriori tre tappe, sai come intervenire sui tuoi valori verso e sai come allinearli! Hai imparato come farlo, e potrai tornare sui tuoi valori tutte le volte che vorrai, in particolar modo in quei momenti in cui ti senti disallineato e ti sembra di aver perso l’orientamento: guarda la tua bussola interiore e capisci come poterla ricalibrare! Ora, visto che conoscere i valori di una persona è a mio parere importante per capirla, condividerò i miei valori verso, con i relativi criteri che ho scelto:

1) Libertà

  • Quando, nelle difficoltà, ricordo chi sono e mi comporto come la persona che voglio diventare
  • Quando mi sento allineato con i miei valori e i miei principi
  • Quando mi muovo nella direzione dei miei obiettivi
  • Quando mi sento allineato con i miei pensieri e le mie intenzioni
  • Quando penso al fatto che ogni giorno posso migliorarmi sempre più, senza puntare alla perfezione
  • Quando vedo altre persone libere e felici nel compiere le loro azioni
  • Quando sospendo i giudizi su me e sulle altre persone, a favore della comprensione
  • Quando applico su me stesso tecniche di crescita personale
  • Quando aiuto le altre persone a migliorarsi e ad allinearsi
  • Quando leggo libri che come temi trattano la crescita personale

2) Amore

  • Quando sorrido alle persone e quando loro sorridono a me
  • Quando rispetto le idee delle altre persone
  • Quando qualcuno (amici/parenti) si interessa realmente al mio stato
  • Quando penso ai miei amici e ai miei parenti e a quanto mi vogliono bene
  • Quando vedo delle coppie che si tengono per mano o si baciano
  • Quando sto con i miei fratelli e li faccio ridere
  • Quando abbraccio qualcuno o quando vengo abbracciato
  • Quando ripenso agli insegnamenti di “Vivere, Amare, Capirsi”
  • Quando leggo la scritta “Ama ora” sul mio anello

3) Ardore

  • Quando sento di muovermi a grandi passi nella direzione dei miei obiettivi
  • Quando vedo i miei amici e i miei parenti entusiasti per quello che stanno facendo
  • Quando i miei conoscenti mi raccontano con entusiasmo quello che hanno fatto
  • Quando faccio ripetizioni e spiego i vari argomenti con entusiasmo e competenza
  • Quando faccio attività fisica con impegno e passione
  • Quando studio, spinto dalla voglia di imparare cose nuove
  • Quando leggo libri che mi entusiasmano e che mi insegnano molto
  • Quando leggo la scritta “Vivi nella curiosità, cresci nell’ascolto” sul mio anello
  • Quando sento dentro di me un’energia esplosiva ed entusiasmo per quello che farò durante la giornata

4) Benessere

  • Quando mi alleno in palestra
  • Quando gioco a tennis o a calcetto
  • Quando mi alleno coerentemente con i miei obiettivi (buona forma fisica e muscolare)
  • Quando mi alimento coerentemente con la mia dieta vegana e WFPB (Whole Food Plant Based)
  • Quando affronto le azioni quotidiane con il sorriso e con lucidità
  • Quando i miei amici e le persone intorno a me mi stanno vicine e mi cercano
  • Quando sono in profondo stato di relax
  • Quando penso a quanto sono fortunato ad avere tutto quello che ho

5) Fiducia

  • Quando sono consapevole di potercela fare, nonostante le difficoltà
  • Quando altre persone mi contattano per chiedermi dei favori o per confidarsi, o quando faccio altrettanto con loro
  • Quando riesco a guardare il lato positivo delle sfide, e le interpreto come motivo di crescita
  • Quando i miei amici mi chiedono aiuto in università
  • Quando i miei conoscenti si interessano per la PNL, per l’alimentazione e per il blog
  • Quando evito di giudicarmi e di giudicare gli altri, e credo nei miglioramenti attuabili
  • Quando scopro delle nuove capacità che posso sviluppare e mi impegno attivamente per svilupparle
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...