Studio e passione: Cosa ti frena?

Ciao! Proseguiamo con l’analisi delle convinzioni relative allo studio. Nello scorso articolo, ti ho guidato a riconoscere la situazione da te desiderata per quanto riguarda l’apprendimento. Hai compreso in che modo vorresti vivere lo studio, come vorresti vederlo, e come potresti armoniosamente legarlo alle altre tue attività quotidiane.

Oggi, analizzerai quello che ti frena. Comprenderai quali sono quegli ostacoli che ti limitano e che ti bloccano nel raggiungimento del tuo obiettivo, e in questo modo riconoscerai la tua condizione attuale. Ti saranno chiare le convinzioni che hai sviluppato relativamente a te stesso e alle tue capacità di apprendimento. E quando ti saranno chiare, saprai da dove partire, per raggiungere la condizione che desideri e meriti 🙂 .

Immagine

Per fare tutto ciò, faccio riferimento al libro “Il potere delle parole e della PNL”, scritto da Robert Dilts. Robert è uno dei più grandi studiosi e ricercatori di PNL, e ha approfondito molto il tema delle convinzioni. In questo libro, l’autore riporta una serie di domande utili al riconoscimento delle proprie credenze limitanti. Le avevo già utilizzate nell’articolo “Viaggio dentro di sé: Funi che si spezzano e colonne che sorreggono”, e le riporterò nuovamente di seguito. Alcune le ho lievemente riadattate, per contestualizzarle maggiormente all’ambito dello studio. Rispondi a ciascuna domanda, e sii pienamente sincero con te stesso/a. Evita di nasconderti alcun disagio o alcuna situazione sgradita: è importante che tu chiarisca bene con te stesso i tuoi confini attuali, per poter fare passi decisivi per superarli. Buona scoperta 🙂

  • Se nello studio ottengo ciò che voglio allora… (Che cosa potresti perdere o potrebbe andare male se ottieni ciò che vuoi?)
  • Ottenere ciò che voglio nell’apprendimento significherebbe… (Quale significato negativo avrebbe, per te o per qualcun altro, il fatto di ottenere ciò che vuoi?)
  • … è la causa del fatto che le cose rimangono come sono. (Che cosa impedisce alle cose di cambiare?)
  • Ottenere quello che voglio farà… (Quali problemi possono essere causati dall’ottenere quello che vuoi?)
  • La situazione non cambierà mai perché… (Quali vincoli o blocchi tengono le cose nel modo in cui sono?)
  • Io non posso ottenere quello che voglio nello studio perché… (Che cosa ti impedisce di ottenere quello che vuoi?)
  • Per me non è possibile ottenere quello che voglio perché… (Che cosa rende impossibile per te ottenere quello che vuoi?)
  • Non sono in grado di ottenere quello che voglio perché… (Quale difetto ti impedisce di ottenere quello che vorresti?)
  • Le cose non miglioreranno mai perché… (Che cosa ti impedirà sempre di avere veramente successo?)
  • Avrò sempre questo problema perché… (Che cosa ti impedisce di raggiungere il risultato atteso e non potrà mai essere cambiato?)
  • È sbagliato voler essere diverso perché… (Che cosa rende sbagliato o inappropriato il voler cambiare?)
  • Io non merito di ottenere quello che voglio perché… (Che cosa hai fatto, o non hai fatto, che ti rende immeritevole di ottenere quello che vuoi?)

Dal prossimo articolo, vedremo come poter gradualmente passare dal vecchio sistema di convinzioni a quello nuovo 😉

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Studio e passione: Cosa ti frena?

  1. Ciao Mattia! Complimenti per gli articoli che hai scritto, ti ho scoperto e ho iniziato a leggerti con piacere..
    Data la grande stima che ho di te, ho pensato di chiederti dei consiglio su come studiare Chimica Industriale (per l’orale). So che non esiste un metodo di studio per tutto e per tutti, ma poiché potrei non aver ancora trovato il mio ho pensato di poter “rubare” il tuo!
    Spero tu mi possa aiutare =)

    A presto!!

    1. Ciao! Ti ringrazio, mi fa molto piacere che gli articoli ti siano piaciuti :)! Per quanto riguarda l’orale di Chimica Industriale scrivimi pure sulla posta di Facebook, così ne parliamo lì e ci accordiamo per parlarne a voce :)!

Rispondi a mattiausuelli Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...