Studio e passione: Un’ integrazione ecologica

Ciao! Con questo articolo, concludiamo la parte di percorso relativa alle convinzioni. Nelle scorse tappe, hai individuato la tua condizione desiderata, la tua condizione attuale, e ti sei mosso dalla seconda alla prima, mediante le due procedure descritte nel precedente articolo! Quello che faremo oggi sarà effettuare un controllo ecologico delle convinzioni che hai sviluppato.

Immagine

Cosa si intende per controllo ecologico? Tale termine viene utilizzato moltissimo da Robert Dilts, uno dei più influenti ricercatori e trainer nel campo della PNL. Robert studiò direttamente con un celebre antropologo, Gregory Bateson, il quale scrisse il libro “Verso un’ecologia della mente” (ce l’ho ma purtroppo non l’ho ancora letto).

In questo contesto, per controllo ecologico si intende verificare che le convinzioni che la persona ha sviluppato siano in armonia con i suoi obiettivi e riescano ad integrarsi armoniosamente tra di loro, per permettere la crescita della persona e dell’ambiente in cui vive. Spesso capita che ci sentiamo tirati in più direzioni, perché non abbiamo le idee chiare sul da farsi. Tutte queste forze ci tirano o ci portano spesso in direzioni che non vogliamo, oppure si annullano tra di loro, lasciandoci fermi.

Quindi, verificare l’ecologia delle proprie convinzioni significa valutare che queste siano veramente in armonia tra di loro, in modo tale che possano costituire una solida base nella quotidianità. Facciamo un esempio: ammettiamo che una persona voglia diventare ricca, perché sa che i soldi le serviranno per fare ciò che desidera nella sua vita. Allo stesso tempo, può pensare che badare troppo ai soldi sia un eccessivo attaccamento alla materialità, che non vale la pena mettere in atto. L’obiettivo e la convinzione non si integrano tra di loro in modo ecologico. Anzi, la convinzione stessa può determinare un auto-sabotaggio, e può far allontanare la persona dalla meta che si era prefissata.

In questi giorni hai lavorato molto sulle tue convinzioni, e nel processo di mutamento delle vecchie convinzioni nelle nuove hai già effettuato dei controlli ecologici (erano contenuti all’interno del primo procedimento). Ora prova a valutare, nuovamente, se le convinzioni che hai sviluppato si integrano al meglio tra di loro, e se possono quindi formare una solida base che ti accompagni nel tuo percorso di apprendimento.

Evita di pretendere la perfezione e ricorda che sei umano: se hai un po’ di confusione in testa è più che normale, e può anche darsi che non sei totalmente convinto di alcune tue convinzioni, che però reputi importanti per poter dare il massimo nello studio. Stai tranquillo, e inizia a fare! Leggi ogni giorno le convinzioni che vuoi avere, e portale sempre maggiormente nella realtà, in modo tale che si leghino sempre maggiormente alla tua esperienza 🙂 !

Ecco le domande che potrai porti per verificare l’ecologia delle tue convinzioni. Nel caso emergano delle credenze che non si integrano in modo armonioso, prova a pensare a come puoi modificarle, per far sì che formino insieme un forte sostegno.

  • Queste convinzioni si integrano in modo armonioso con le altre che ho e che ho deciso di sviluppare? (Armonia tra convinzioni)
  • Queste convinzioni risultano essere ben allineate con quello che ritengo per me importante, in questo momento? (Armonia tra convinzioni e valori)
  • Questo insieme di convinzioni sono allineate con la persona che voglio essere? (Armonia tra convinzioni e identità)
  • Questo insieme di convinzioni sono allineate con quello che voglio testimoniare nella mia esistenza, con il messaggio che voglio trasmettere in questo Mondo? (Armonia tra convinzioni e spirito)

Dal prossimo articolo, passeremo alla gestione dello stato, in modo tale da poter dare il meglio di te stesso quando affronti qualche sfida, interrogazione o compito in classe 🙂 .

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...