Dai, ammettilo. È inutile far finta di niente. Anche tu, almeno una volta nella tua vita, ti sei trovato nella condizione di questo povero uomo, schiacciato dal peso delle proprie palle.
A me capita di frequente quando guardo alcuni telegiornali. Rispettano quello che oggi il mondo televisivo impone, per avere successo, e non è mio compito giudicare. Come non dovrebbe essere compito di nessuno. Il caos probabilmente sta molto più in profondità dei telegiornali stessi, e non è mia intenzione entrare in questo disordine. Rispetto la struttura della televisione odierna: ci sono moltissimi programmi interessanti e ricchi di spunti di riflessione. Questo articolo ha lo scopo di fornire ulteriori spunti per ragionare e per fare il proprio, con l’intento di cambiare la situazione attuale nella misura in cui ognuno lo ritiene corretto e conveniente.
Dal mio punto di vista, in alcuni casi l’informazione televisiva alimenta quella crisi di cui tanto si parla. Ragiona immergendosi nel problema, e induce le persone a fare altrettanto. I confini della crisi, in questo modo, si fanno sempre meno chiari. E la crisi stessa entra sempre maggiormente a far parte delle nostre vite.
Omicidi, risse, stupri. Disastri, corruzione. Sono esperienze molto tristi, ed è giusto che sappiamo quanto succede nel territorio nazionale e mondiale. Ritengo sia altrettanto giusto che tali notizie vengano affrontate in modo opportuno. In questo caso, per opportuno intendo basato sull’orientazione del nostro focus verso la soluzione, piuttosto che verso il problema.
Notizie tristi generano diffidenza, se non affrontate con la giusta attitudine. Generano paure, timori, convinzioni limitanti. Generano isolamento dai nostri simili. E alimentano sempre maggiormente la crisi di cui tanto si parla, spingendoci in una spirale regressiva.
Ogni giorno, nel mondo, succedono anche moltissime cose positive, che vengono però troppo spesso taciute o non adeguatamente sottolineate. Quindi, ti propongo una soluzione. Se ti piace, perseguila, e se non ti piace, puoi modificarla in modo che si adatti maggiormente a te. O puoi fare come ritieni più opportuno.
- Ogni volta che senti una notizia negativa, chiediti cosa puoi fare di concreto per cambiare la situazione. Spesso ci sentiamo inermi e impotenti, di fronte a problemi di grande portata. Ebbene, la società è fatta da persone, e anche tu puoi fare qualcosa. Puoi comportarti in modo allineato e pienamente connesso con quanto ritieni importante per te, evitando di farti influenzare da tristezza e cose che non ti piacciono.
- Ogni giorno, prima di andare a dormire, cerca almeno una notizia positiva su quanto è successo nel mondo. Il nostro pianeta è abitato da miliardi di persone. Ognuno è pienamente coinvolto nella propria esistenza, e ciascuno di noi, ogni giorno, affronta piccole e grandi sfide. Alcuni cadono e si rialzano, altri rinunciano. Altri ancora, perseguono quello in cui credono fino a quando lo raggiungono. È questo genere di notizie che, se vuoi, puoi fare tue. Ti aiuteranno a perseguire con maggiore carica quello che vuoi ottenere per te stesso/a e per le altre persone.
- Ricerca informazioni di qualità. L’economia oggi pilota moltissimi aspetti della nostra vita. Anche l’informazione. Qualcosa che sia vero ma economicamente sconveniente può creare problemi, e difficilmente viene a galla. Quindi, ricerca informazioni affidabili, che mirino al benessere delle persone. Scegli fonti di qualità, delle quali poterti fidare e con le quali condividi valori e ideali.
Meriti di essere informato, in tutti gli aspetti della realtà quotidiana. Scegli delle risorse informative che ti piacciano, che ti mettano al corrente e che ti aiutino a migliorare e a crescere come persona 🙂 .