The Power of Attitude: Dipingi il presente

Immagina di essere un turista, e di essere appena arrivato in una nuova città. Vuoi visitare un famoso monumento che si trova in quello splendido posto. Ti guardi intorno, ti rechi dal primo giornalaio che vedi e chiedi una piantina della città! Se hai uno smartphone di ultima generazione (quelli che ti fanno anche il caffè al mattino), puoi accedere a Google Maps, e pensa a tutto lui!

In ciascuno dei due casi, la prima cosa che valuti è dove ti trovi nel momento presente. Non puoi pianificare una strada per raggiungere il famoso monumento, se prima non hai ben chiaro dove ti trovi ora.

Per questo motivo, prima di metterci in cammino e di avvicinarci sempre maggiormente all’atteggiamento che vogliamo avere nei confronti della vita, capiamo dove ci troviamo ora. Qual è il nostro atteggiamento attuale? 

Possiamo rispondere a questa domanda mediante una ruota. Non è necessario che smonti lo pneumatico posteriore dell’auto parcheggiata fuori casa, devi solo salvare la foto che riporto in seguito e stamparla :)!

Immagine

Tale immagine rappresenta uno strumento molto importante del coaching: appunto, la ruota. Non ho ancora effettuato il corso Coaching Essenziale, ma ho già avuto modo di imbattermi in questo argomento nel libro “Il Meglio di Te con il Coaching”, di Antonella Rizzuto e Alessio Roberti, e nel libro “Leader di te stesso”, di Roberto Re.

In questo particolare caso, ho voluto creare una ruota che potesse essere correlata all’ambito dell’atteggiamento, e che comprendesse i diversi contesti in cui valutarlo. Ho deciso di inserire quattro principali ambiti: quello familiare, quello lavorativo, quello sociale e quello personale/emotivo/di pensiero.

Perché valutare diversi campi? Perché è assolutamente possibile che il tuo atteggiamento vari in modo significativo a seconda del contesto in cui ti trovi. Un atteggiamento che può essere pienamente funzionale in una determinata circostanza, può essere invece del tutto improduttivo e fuorviante in una situazione diversa. Inoltre, può essere che in un determinato ambito della tua vita ritieni più che soddisfacente il tuo atteggiamento, e vorresti invece concentrarti su come ti comporti in un ambito non altrettanto soddisfacente.

Ogni quarto di circonferenza, legato a uno dei diversi ambiti prima citati, è a sua volta suddiviso in dieci spicchi. Questo perché, per ciascun campo, ti chiederò di fornire a te stesso un numero da 1 a 10, che indichi il tuo grado di soddisfazione attuale. Ad esempio, se nell’ambito familiare ritieni di avere un super-atteggiamento, puoi indicare la tua soddisfazione con un numero alto! Se invece nell’ambito sociale ti senti a tuo agio come un tifoso rossonero nella curva dell’Inter, puoi indicare il tuo grado di soddisfazione attuale con un numero più basso.

Bada bene: sii pienamente onesto e sincero nel fornire a te stesso queste valutazioni. Ad alcuni potrebbe capitare di pensare: “Se do un voto basso vuol dire che in quell’ambito faccio schifo, e che difficilmente migliorerò!”. In tal caso ti consiglio di riflettere su questi temi:

  • Se stai leggendo questo articolo, se hai scaricato la ruota e se hai intenzione di fare questo percorso, vuol dire che al tuo atteggiamento ci tieni. Ci tieni a star bene, e ad affrontare la vita in un modo che garantisca delle grandi soddisfazioni, a te e alle persone che ti circondano. Ti stai mettendo in gioco per migliorare, e penso che non si possa chiedere di più a una persona! Quindi forza: possono esserci delle cose che non ti piacciono, ma sei qui per migliorarti, e a divertirti nel farlo!
  • Il cambiamento è possibile. Non ci sono aspetti genetici, caratteri o scuse che tengano. Se vuoi migliorarti, puoi farlo. Non deve essere un must: affronterai il cambiamento al meglio quando lo vedrai come percorso, e non come un qualcosa che sta in mezzo tra l’inizio e una fine. Annusa i fiori che crescono mentre cammini, e divertiti!

Ora che ti ho mostrato cos’è la ruota, e qual è l’obiettivo finale di questo esercizio, è tempo di rispondere ad un’altra domanda. In che modo posso valutare il mio grado di soddisfazione nei diversi campi? Puoi aiutarti con le seguenti domande :)! Una volta che avrai risposto mentalmente alle varie domande, decidi la valutazione da fornire al campo d’interesse e scrivi su un foglio le riflessioni che ti hanno complessivamente condotto a dare quella valutazione!

Atteggiamento familiare

Questo ambito comprende il tuo atteggiamento con la tua famiglia. Se sei sposato/a o fidanzato/a, puoi dividere questo campo in due ulteriori sezioni, per valutare il tuo atteggiamento con la tua dolce metà e con i tuoi genitori/parenti separatamente.

  • Che rapporto hai con i membri della tua famiglia?
  • Ti senti a tuo agio con loro?
  • Pensi di comportarti al meglio, o ritieni che possano esserci delle modifiche di atteggiamento che possano migliorare la situazione?
  • Qual è il tuo grado di soddisfazione in questo ambito, a livello di atteggiamento?

Atteggiamento sociale

  • Che rapporto hai con i tuoi amici e con i tuoi conoscenti?
  • Ritieni soddisfacente la tua vita sociale?
  • Quando sei con i tuoi amici, ti senti pienamente te stesso/a, o rivesti un ruolo che a volte non ti piace?
  • Godi di buone relazioni e di amicizie forti?
  • Qual è il tuo grado di soddisfazione in questo ambito, a livello di atteggiamento?

Atteggiamento lavorativo

  • Come ti comporti, quando sei al lavoro?
  • Affronti il lavoro con uno spirito che ti piace?
  • Ti senti a tuo agio, quando affronti qualche sfida lavorativa?
  • Qual è il tuo grado di soddisfazione in questo ambito, a livello di atteggiamento?

Atteggiamento personale, emotivo e di pensiero

  • Come ti comporti con te stesso?
  • Il tuo dialogo interno è produttivo, o tendi spesso a rimproverarti e a parlarti con toni duri?
  • Ritieni che le tue emozioni siano equilibrate, e che tu riesca a viverle a pieno?
  • Come ti atteggi nei confronti delle sfide che ti poni?
  • Ti senti amico/a di te stesso/a?
  • Qual è il tuo grado di soddisfazione in questo ambito, a livello di atteggiamento?

Se vi sono degli altri ambiti che desideri valutare, e che non ho messo in questa trattazione, sentiti pure libero di aggiungerli e di costruirti la tua ruota. E se vi sono altre domande che potrebbero aiutarti a ragionare, scrivile pure! Una volta che avrai fornito la tue valutazioni, colora per ciascun ambito tanti spicchi quanto è grande il numero che hai scelto. Se, ad esempio, nell’ambito lavorativo hai scelto il numero 6, colora sei spicchi a partire dal centro, nel quarto di circonferenza relativo a quell’ambito. Rendi la tua ruota variopinta, usa le tonalità che più preferisci :)! Quando avrai finito, potrai osservare un’istantanea su com’è il tuo atteggiamento attuale! E da qui partirai per costruire il tuo futuro :)!

Pubblicità

Un pensiero riguardo “The Power of Attitude: Dipingi il presente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...