The Power of Attitude: Scegli la rotta, capitano!

Immagina di essere un navigatore, e di non aver alcun sistema fisico per determinare la rotta della tua nave. Niente bussola, niente strumentazione moderna. Solo tu, la tua nave, e il mondo esterno.

Una situazione del genere è capitata probabilmente ai primi grandi navigatori, che si avventuravano per i mari. Come facevano ad orientarsi? Vediamo dei possibili approcci, che potremmo usare per stabilire la nostra rotta in quelle condizioni.

  • Farsi trasportare dal vento. Vedere dove tira il vento e seguire la rotta che lui consiglia. Ascoltare i suoi capricci.
  • Guardare le stelle fisse, e orientarsi in base ad esse. La loro “immutabilità” può essere un solido sistema di riferimento. (In realtà per il modo di precessione degli equinozi non è proprio così, ma per intervalli di tempo non troppo lunghi possiamo assumere che siano immutabili)

E tu, quale delle due alternative sceglieresti? Ascolteresti i capricci del vento, senza sapere dove vuoi andare, o baseresti il tuo cammino sul consiglio delle stelle fisse, avendo ben chiara la tua rotta?

La risposta a questa domanda non è così scontata. Ascoltare il vento può farti divertire! Un giorno un posto, un giorno un altro. Che figata! Esamineresti moltissimi lidi, senza sapere a priori quali!

Immagine

E se il vento ti portasse dove non vuoi? E se il vento ti conducesse verso lidi che non ti piacciono?

Immagine

Non puoi sceglierlo, se ascolti il vento. È lui che ti guida, e tu passivamente segui quello che lui ti dice. Spieghi le vele nella sua direzione, e, pur trovando nuovi posti, corri il rischio di perdere te stesso.

Cosa succederebbe, se seguissi invece le stelle fisse? Prima di partire, dovresti avere ben chiaro dove vuoi arrivare. Loro non ti dicono di preciso dove andare. Possono essere delle sagge consigliere, ma non spingeranno la tua nave al posto tuo. Sarai tu a spingerla. E questo a volte può costare fatica, consapevolezza. Comporta il fare delle scelte.

Qual è però il risultato? Arrivi dove vuoi tu, e puoi scegliere tu le tue tappe. Posti splendidi, lidi meravigliosi. Uccellini che cantano, fresco vento sulla pelle. Che meraviglia!

Non esistono posti belli o posti brutti. Esistono posti belli per TE e posti brutti per TE. Se segui il sogno di qualcun altro/a potresti ritrovarti deluso/a.

Quindi, quale può essere il giusto compromesso? Da come la vedo io, è possibile sviluppare le seguenti idee:

  • Il vento da solo può farti perdere. Se il vento sarà invece tuo alleato, nell’aiutarti a dirigerti dove più desideri, può essere un validissimo compagno di viaggio!
  • Con il solo vento non puoi orientarti, in quanto perderesti di vista la tua rotta. È importante avere delle stelle fisse (i tuoi valori, il tuo scopo) che ti aiutino nel raggiungere il meraviglioso lido.
  • Ancora più bello del raggiungimento del lido, può essere il percorso che hai fatto per raggiungerlo. È bello avere continuamente in mente la spiaggia fine e meravigliosa della nostra meta. Ci da motivazione. Ed è anche bello guardare i pesci che nuotano, i delfini che saltano, le piante che crescono, e tutto quanto c’è di meraviglioso nel cammino che farai. Oltre allo scopo, all’obiettivo, c’è il percorso. E puoi renderlo fantastico!

In tutte le idee che ho riportato, c’è un elemento comune: sapere la propria meta. Nel contesto del percorso sull’atteggiamento, ancor prima di sapere come muoverti, è importante che tu sappia cosa ti piacerebbe raggiungere. Cosa ti piacerebbe migliorare, e in che campi vorresti intervenire per avvicinarti sempre di più alla persona che vuoi essere.

Per questo motivo, ti propongo un esercizio basato sulla ruota del futuro. Nello scorso articolo (The Power of Attitude: Dipingi il presente), ti ho mostrato la ruota del presente. Ti ha aiutato/a a capire la tua situazione attuale. Perché fare un’altra ruota? Ti aiuterà a comprendere la tua situazione desiderata!

Prima di partire, ti invito a riguardare nell’articolo precedente i passaggi utili al completamento della ruota. Scaricala nuovamente, stampala, e sii pronto/a a riempirla con i tuoi colori.

Sgombra la tua mente, e pensa a te stesso/a nei diversi campi della ruota attitudinale. Per ciascun campo, chiediti: “Come voglio che sia il mio atteggiamento, in questa parte della mia vita, fra un anno?”. Poniti delle domande che ritieni appropriate, e scrivi su un foglio tutte le considerazioni che ti vengono in mente. Dopo aver sviluppato le tue idee, per ciascuna sezione, trova un numero da 1 a 10 che a tuo parere rappresenti il grado di maturità attitudinale legato alla rappresentazione che ti sei creato/a. Poniti degli obiettivi concreti: non pretendere di costruire tutto subito. E ricorda che, nel correre troppo, potresti perderti il paesaggio. Creati delle immagini, parole, sensazioni che ti piacciano e che siano per te fonte di motivazione, e che pensi di poter raggiungere in un anno! Infine, dopo aver colorato il relativo numero di spicchi per un campo della ruota, condensa in un frase le tue idee e i tuoi ragionamenti relativi a quell’area, e scrivila, in modo tale che ti aiuti a riflettere e che possa aiutarti in futuro!

I tuoi pensieri devono essere realistici (ricorda che non esiste la perfezione), e contemporaneamente le ombre delle tue paure non devono oscurare i tuoi sogni. Pensa come se tutto ti fosse possibile, e credi che con le giuste strategie e con i giusti percorsi riuscirai ad ottenere quello che è per te importante!

Alla fine di questa parte di percorso, avrai la tua ruota del presente e la tua ruota del futuro. La prima rappresenta la condizione attuale. Rappresenta il tuo atteggiamento presente. La seconda rappresenta la tua condizione desiderata, ed è indice di tutti i miglioramenti che vuoi apportare.

Sai dove sei. Sai dove vuoi arrivare. Allaccia le cinture, perché poi si parte :)!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...