In questo bellissimo viaggio sull’atteggiamento stiamo scoprendo insieme nuove cose! Abbiamo esaminato l’arte di essere pienamente umani, secondo il pensiero di Leo Buscaglia, e il COCOMI (Costante e continuo miglioramento) di Anthony Robbins. Vi sono moltissimi autori che hanno introdotto nuove idee e nuovi modi di pensare: i loro pensieri brillano come le stelle nel cielo notturno. Conosco solo una parte di queste stelle, ed è mia intenzione trasmettervi quelle che per me hanno brillato e brillano di più :).
Una di queste stelle è sicuramente il XIV Dalai Lama: Tenzin Gyatso.
Non è mia intenzione addentrarmi in ambiti religiosi: ognuno ha i suoi pensieri, ed è giustissimo che sia così. Indipendentemente dal pensiero religioso, ritengo che il Dalai Lama sia un uomo che nella sia vita ha saputo e sa mettere in pratica quello che per lui è importante e significativo. E ritengo che questa sia una delle più grandi cose che un essere umano possa fare!
La mia conoscenza del pensiero del Dalai Lama è ancora limitata: fino ad ora, ho letto il libro “L’arte della felicità”, che mi è piaciuto molto 🙂 . Riporterò quindi alcuni suoi aforismi, che esprimono i tratti salienti del suo pensiero, e che mostrano l’immenso calore umano che ha saputo sviluppare e mettere in pratica!
Non accontentatevi delle parole, date l’esempio voi stessi.
Questo primo pensiero è a mio parere fondamentale. Capita spesso che nelle nostre vite ci riempiamo di belle parole e citazioni, senza poi incanalare queste parole e queste idee nel nostro comportamento. È fondamentale che vi sia assonanza tra quello che pensiamo e quello che facciamo. Seguire il proprio pensiero, in una società come la nostra, può essere a volte fonte di disorientamento. I ritmi a volte sono pesanti, duri, e finiamo per adattarci, perdendo noi stessi. Non diamo quel pieno contributo che potremmo invece dare mantenendoci fedeli ai nostri ritmi e ai nostri ideali. Auguro a te e a me che ci siano sempre maggiormente chiari cosa desideriamo, cosa vogliamo trasmettere e i nostri valori, in modo tale che possiamo dare quel contributo che solo noi possiamo dare!
Viaggio in molte parti del mondo e quando parlo alla gente lo faccio come se fossi un membro della loro famiglia. Tratto ognuno come un amico, anche se è la prima volta che ci incontriamo. In realtà ci conosciamo già profondamente, in quanto esseri umani che condividono gli stessi obiettivi di fondo: noi tutti aspiriamo alla felicità e rifuggiamo la sofferenza.
In questo pensiero il Dalai Lama esprime in modo chiaro il concetto dell’empatia. Spesso oggi c’è diffidenza: pensiamo alle fregature, ai torti subiti, al fatto che non ci si possa fidare delle altre persone. Concentrandoci sui singoli elementi perdiamo spesso di vista il filo conduttore che lega tutte le nostre vite: vogliamo essere felici, e se lo siamo insieme è meglio. Siamo esseri socievoli, empatici, e la mancata fiducia oggi presente può minare in modo significativo il senso di armonia e di equilibrio che potrebbe scaturire dalla nostra collaborazione. Iniziamo quindi da noi stessi: mostriamoci aperti, socievoli, allegri. Non sempre è facile, ma la volontà può spazzare via qualsiasi nube.
Tutti parlano di pace, ma non si può realizzare la pace all’esterno se si coltivano nel proprio animo la collera o l’odio.
In questo aforisma è condensato il contenuto di qualsiasi percorso di crescita personale: se vogliamo vedere un cambiamento all’esterno, dobbiamo prima ricercarlo dentro di noi. Di pace ne parlano tutti, eppure ogni giorno vediamo conflitti di ogni genere. Incomprensioni, contrasti, giudizi. Come possiamo pretendere di appoggiare per terra le armi, quando con le parole e con i nostri pensieri feriamo più che con un proiettile, nella vita di tutti i giorni? L’armonia è da ricercarsi all’interno di noi stessi: poi arriverà anche all’esterno 🙂 .
Vi sono molti altri pensieri significativi del Dalai Lama: se vuoi leggerli, ti invito a cercare i suoi aforismi su un qualsiasi motore di ricerca. In conclusione a questo articolo, scelgo di riportare i 18 principi del Dalai Lama, dei quali avevo già parlato in un articolo precedente. Sono dei consigli che Tenzin Gyatso ha voluto fornire in concomitanza all’inizio del nuovo millennio, che stiamo ora vivendo. Non scriverò alcun commento personale, in modo tale che tu possa sviluppare in piena autonomia i tuoi pensieri 🙂 .
1) Tieni sempre conto del fatto che un grande amore e dei grandi risultati comportano un grande rischio.
2) Quando perdi, non perdere la lezione.
3) Segui sempre le 3 “R”: Rispetto per te stesso, Rispetto per gli altri, Responsabilità per le tue azioni.
4) Ricorda che non ottenere quel che si vuole può essere talvolta un meraviglioso colpo di fortuna.
5) Impara le regole, affinché tu possa infrangerle in modo appropriato.
6) Non permettere che una piccola disputa danneggi una grande amicizia.
7) Quando ti accorgi di aver commesso un errore, fai immediatamente qualcosa per correggerlo.
8) Trascorri un po’ di tempo da solo ogni giorno.
9) Apri le braccia al cambiamento, ma non lasciar andare i tuoi valori.
10) Ricorda che talvolta il silenzio è la migliore risposta.
11) Vivi una buona, onorevole vita, di modo che, quando ci ripenserai da vecchio, potrai godertela una seconda volta.
12) Un’atmosfera amorevole nella tua casa dev’essere il fondamento della tua vita.
13) Quando ti trovi in disaccordo con le persone a te care, affronta soltanto il problema attuale, senza tirare in ballo il passato.
14) Condividi la tua conoscenza. E’ un modo di raggiungere l’immortalità.
15) Sii gentile con la Terra.
16) Almeno una volta l’anno, vai in un posto dove non sei mai stato prima.
17) Ricorda che il miglior rapporto è quello in cui ci si ama di più di quanto si abbia bisogno l’uno dell’altro.
18) Giudica il tuo successo in relazione a ciò a cui hai dovuto rinunciare per ottenerlo.
Un abbraccio!
Mattia