Equilibrio Emozionale: Il concetto di emozione

Caro lettore, ho intenzione di scrivere alcuni articoli sul tema dell’equilibrio emozionale. Considero questo argomento di importanza fondamentale per ciascuno di noi, in quanto essere in armonia con le proprie emozioni e con il proprio corpo è un aspetto fondamentale per vivere a pieno la propria vita.

Visto che parleremo di emozioni, risulta utile scoprire insieme cosa vuol dire questo concetto. Non entreremo nel dettaglio degli aspetti teorici, in quanto attualmente vi sono dibattiti sull’origine delle emozioni stesse: le componenti fisiologiche, neuronali e biochimiche sono profondamente interconnesse. Lascio volentieri a gente più esperta di me in questo campo il compito di proseguire e chiarire questo dibattito.

Dunque, cosa ci interessa sapere sul concetto di emozione?

Emozioni

  • Il termine emozione ha origine dal verbo latino emovere, che significa muoversi da. Quando ho scoperto questa correlazione, ho notato con piacere che anche etimologicamente emozione è correlata a movimento. È un aspetto fondamentale, che approfondiremo nei prossimi articoli 🙂 .
  • Solitamente, quando si parla di emozioni, si introduce una distinzione tra emozioni positive ed emozioni negative. Tra le prime possiamo annoverare ad esempio gioia, felicità, entusiasmo, mentre tra le seconde paura, tristezza, sconforto. D’ora in poi, ti chiedo di cambiare vocabolario: all’interno di questo e dei prossimi articoli non esisteranno più emozioni negative, ma esisteranno emozioni portatrici di consigli. Immagina di andare in macchina, e di vedere che improvvisamente si accende una spia. Il ruolo della spia è quello di segnalare qualcosa che sta avvenendo all’interno della macchina, e di cui è importante che tu prenda consapevolezza per proseguire al meglio il tuo tragitto. Allo stesso modo, le emozioni che ora reputi negative, e che d’ora in poi riterrai consigliere, hanno spesso l’importantissimo ruolo di portare alla tua consapevolezza elementi utili per proseguire al meglio la tua esistenza.
  • Le emozioni sono principalmente frutto del nostro mondo interno. Due persone, esposte al medesimo fenomeno, è possibile che reagiscano emotivamente in modo completamente diverso. Possiamo intuire da questo che le emozioni che proviamo nella nostra vita non sono funzione di quanto accade all’esterno di noi, ma sono principalmente frutto di come interpretiamo gli eventi esterni che caratterizzano la nostra vita. Come in moltissimi aspetti di crescita personale, il cambiamento è da ricercarsi all’interno di noi stessi. Dunque, le tue reazioni emotive sono correlate alle tue credenze (consce e inconsce) e sul modo in cui vedi la realtà che ti circonda. In altri termini, sono correlate alla tua mappa del mondo.

A partire da queste considerazioni, nei prossimi articoli condividerò con te una serie di spunti riflessivi e di esercizi che possono aiutarti in modo significativo a raggiungere un miglior equilibrio emotivo. Stay tuned 😉 .

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...