Equilibrio Emozionale: Paura e azione

Paura

Paura.

Immagino che tu la conosca. Tutti noi, nel corso della nostra vita, abbiamo avuto paura per qualcosa.

Se pensi che la paura sia un’emozione debilitante, ti invito a valutare il suo ruolo nel corso dell’evoluzione umana. Nella società moderna italiana, camminando per strada, possiamo imbatterci in qualche cane o piccolo animale randagio (nella maggioranza dei casi). In molti altri paesi del mondo, adesso come in passato, è possibile effettuare incontri spiacevoli.

Immagina ad esempio di camminare e di imbatterti in un grande animale carnivoro. Probabilmente proveresti dentro di te una forte sensazione di paura: sai che la tua vita è a rischio e che devi gestire al meglio la situazione; è proprio la paura che ti aiuta a valutare al meglio la situazione, e ad agire.

La sensazione di paura che proveresti in quel momento ti aiuterebbe ad acuire le tue doti sensoriali, a potenziale la tua risposta fisiologica e a rendere i tuoi muscoli scattanti e infaticabili. Niente male!

Con l’avvento della società industriale molte situazioni sono cambiate. Quella sensazione di paura che ha permesso ai nostri antenati di sopravvivere può risultare per noi poco produttiva, se non la interpretiamo in modo corretto.

Sorge quindi spontanea la domanda: com’è possibile interpretare produttivamente la paura?

  • La prima cosa da fare, come avevamo visto nel caso della solitudine, è riconoscere l’emozione e accettarla. La sensazione di paura è facilmente riconoscibile: meno facile è ammetterla a se stessi e accettarla. Questo fatto, soprattutto per gli uomini, è legato ad aspetti di tipo culturale. L’uomo deve essere forte, macho, in grado di affrontare qualsiasi avversità: ammettere di avere paura può sembrare un affronto per la sua virilità. Come abbiamo visto nei precedenti articoli l’accettazione è però fondamentale, e non significa mostrarsi deboli. Abbiamo tutti paura: la cosa importante è affrontare la propria paura nel giusto modo. Accetta quindi la tua paura, e di’ a te stesso/a:

Accetto e amo me stesso/a con questa mia emozione di paura. La sento mia e sono pronto/a ad accogliere il suo messaggio prezioso.

  • Ora la paura è pronta a parlarci, e se potesse esprimersi a parole ci direbbe una sola cosa: agisci! Fai qualcosa, muoviti, mettiti alla prova, accogli le sfide e impegnati nel superarle. Molte volte siamo sommersi dalla paura di fallire, di non essere abbastanza, di non avere le giuste capacità. In conseguenza a queste sensazioni può venire spontaneo fermarsi, e non affrontare quello di cui si ha paura. In qualsiasi caso, sia che tu sia in grado sia che tu non sia ancora in grado di affrontare qualcosa che è per te importante, la paura ti consegna un invito fondamentale: se sei in grado agisci, se non sei ancora in grado acquisisci nuove capacità per imparare ad agire meglio. Bloccarsi di fronte alle proprie paure fornisce segnali negativi alla propria autostima. Accogli le tue sfide e FAI. Non importa che tu faccia bene, importa che tu faccia. E la prossima volta farai meglio.
  • In molti casi le persone coraggiose vengono viste come persone senza paura. Non sono d’accordo con questa visione, dal momento che coraggio e paura sono due diversi lati della stessa medaglia. Senza la paura potremmo andare incontro ad azioni mal calibrate e non opportune. La paura ci invita a porre attenzione e ad agire in modo utile: il coraggio è il raggio propulsore che ci aiuta ad agire. Tutti abbiamo paura: la cosa importante è ascoltare i suoi preziosi suggerimenti e impastarli con coraggio e azione. Per essere coraggiosi bisogna prima provare paura, e il coraggio non è nel nostro DNA o su qualche stella lontana: è dentro di noi ed è una nostra scelta. Anthony Robbins è molto chiaro a proposito: non è quello che avviene nella nostra vita a determinare il nostro destino, ma sono le nostre scelte.

Ebbene, di fronte alla paura tu hai una scelta, e tale scelta è solamente tua. Puoi fermarti o puoi agire. Puoi guardare o puoi sfidare te stesso. Puoi rifugiarti nelle tue sicurezze o puoi scoprire cose nuove, sul mondo o su te stesso.

Affronta le tue paure con coraggio.

Un abbraccio,

Mattia

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...