Il potere delle convinzioni è immenso. Possono letteralmente salvare la vita o determinare la sventura di una persona. Quello in cui crediamo determina quello che percepiamo nella realtà: vediamo quanto ci aspettiamo di vedere.
Bella questa spiaggia all’alba, vero? Camminare in riva al mare permette di inspirare l’armonia della natura, e di sentirsi liberi. Nella tua vita la libertà ti arriverà come conseguenza della presa di coscienza delle tue convinzioni attuali e della scelta di cosa vuoi ritenere vero.
Nello scorso articolo abbiamo visto insieme delle convinzioni che sono di ostacolo nell’apprendimento. In questo articolo vedremo invece una serie di credenze che possono aiutare a tirare fuori tutte le proprie potenzialità e ad esprimerle al meglio. Eccole!
- Il genio è per l’1% ispirazione e per il 99% traspirazione. Non ricordo esattamente dove io abbia sentito questa frase, ma ricordo bene che ero rimasto colpito dalla sua potenza. Se aspettiamo di avere il lampo di genio che risolve tutto e ci mette sulla buona strada, rischiamo di aspettare e basta. Per ottenere risultati e per migliorare le nostre conoscenze conta la fusione tra impegno e passione.
- Sono portato/a o no per questa materia? Chissenefrega, quello che importa è l’atteggiamento. Se ti chiedi se sei in grado di imparare un determinato concetto ti stai ponendo una domanda improduttiva. La risposta a tale domanda è infatti sempre affermativa: con il giusto percorso e con la giusta propedeuticità chiunque può imparare qualunque cosa, a patto che affronti il processo con determinazione. Cosa intendo per propedeuticità? Mi riferisco al fatto che alcuni concetti poggiano su altri concetti, in una scala che si sostiene con armonia. Una buona strada può condurre all’apprendimento di qualsiasi cosa.
- Per ogni capacità e conoscenza che ho, ve ne sono almeno cento altre da acquisire. La cosa più intrigante dei concetti è che si uniscono tra di loro in un ampio mosaico, profondamente interconnesso. Ogni nuova cosa che impariamo è collegata ad altre, che possiamo apprendere. Lo studioso più saggio è quello che riconosce il suo sapere al pari della sua ignoranza. Vi è un mondo di cui stupirsi!
- Lo studio è una componente della vita. Vi sono altre importanti componenti. Nella propria vita è importante che vi sia equilibrio tra quello che si reputa per sé significativo. Se il nostro impegno è riservato solo ad alcuni campi per noi importanti, rischiamo di sentirci delusi, in quanto abbiamo trascurato altre aree. Le varie dimensioni delle nostre vite devo coesistere armoniosamente, dunque vicino allo studio è importante che vi siano altre fonti che appaghino i nostri interessi.
- Studiare è meraviglioso! Lo studio è fantastico. Spesso purtroppo non lo si vive così, ma a ciascuno di noi è sicuramente capitato di rimanere profondamente affascinato da qualcosa, e di volerne sapere di più. Una curiosità immensa ci aiuta a mantenerci giovane e sempre pronti a rimanere incantati. La magia è ovunque, se siamo in grado di vederla.
Ti invito a introdurre nella tua vita queste convinzioni. Sono sicuro che ti saranno di aiuto per goderti al meglio l’apprendimento 🙂 !
Un abbraccio,
Mattia