Tra il dire e il fare, c’è di mezzo il fare!

Cosa permette alle persone di cambiare? Cosa mette in condizione una persona di passare da “chi è ora” a “chi vorrebbe essere”?

La risposta è molto semplice, e risiede nelle azioni!

azione

A livello statistico, una bassa percentuale di persone raggiunge i propri obiettivi e vive la vita che desidera. Capita frequentemente che l’essere umano si trovi immerso in una situazione che non gli piace, della quale inizialmente aveva il controllo ma che ha poi iniziato a sfuggirgli di mano.

Hanno così origine gli allontanamenti relazionali: se due persone inizialmente molto vicine comunicano in modo inefficace, creano distanza tra di loro.

Ha così origine l’immissione in una routine sempre uguale. Il cervello ama quello che conosce e la mancanza di nuove azioni conduce a giorni vissuti allo stesso modo.

Quando qualcuno si trova in situazioni del genere, spesso verbalizza la sua insoddisfazione. Dice frasi del tipo: «Non mi piace la mia relazione con Tizio, vorrei cambiarla!», «Vorrei fare qualcosa di nuovo, sono stufo della solita routine!».

Tale insoddisfazione può essere la base del cambiamento. E lo sarà, se la persona chiarisce bene a se stessa quello che desidera e se mette in atto delle azioni e dei comportamenti che la conducono ad avvicinarsi ai suoi sogni. Le parole rimangono tali, se non si traducono in azioni concrete.

Dunque, quali sono gli atteggiamenti mentali improduttivi e gli atteggiamenti mentali utili nell’ambito della messa in atto di nuove azioni?

Atteggiamenti improduttivi:

  • Pretendere la perfezione. Spesso le persone attendono di agire fino a quando sono certe di aver trovato il comportamento migliore. Con questo atteggiamento si rischia di attendere tutta la vita, perché la perfezione non esiste. Esiste il fare, con impegno e con fiducia.
  • Necessità di conoscere le conseguenze. Il cervello umano, come detto prima, ama quello che conosce. È spesso sfidante mettere in atto delle azioni delle quali non conosciamo l’esito. Ti faccio un esempio. Se la tua relazione con Sempronio non ti soddisfa, potresti voler mettere in atto un nuovo schema comunicativo. Non puoi sapere a priori cosa succederà con questo nuovo schema, e la paura dell’ignoto può condurre all’accettazione e alla giustificazione della condizione attuale. Migliorare la propria vita comporta un allargamento continuo del confine che separa quello che conosciamo da quello che ancora non conosciamo.
  • Far ricadere la responsabilità all’esterno di sé. Molte cose nelle nostre vite non dipendono da noi. Virginia Satir, terapeuta della famiglia, diceva: «La vita non è quella che dovrebbe essere. È quella che è. È il modo in cui la affronti che fa la differenza». Il nostro atteggiamento fa la differenza nel determinare il nostro comportamento di fronte alle sfide che la vita ci pone. E il nostro atteggiamento è una nostra scelta.

Atteggiamenti utili:

  • Essere flessibili. La flessibilità è un atteggiamento molto utile, in quanto permette di vedere eventuali risultati non desiderati come feedback. In questo modo si è in grado di modificare le proprie azioni, fino a quando si trovano comportamenti che ci permettono di avvicinarci ai nostri sogni.
  • Avere in mente chi si vuole essere. Per allontanarsi dalla tendenza a far rimanere le cose come sono, è utile ricordare spesso chi si vuole essere e come si vuole vivere, per rendere la propria vita sempre più affine ai propri desideri.
  • Informarsi su come altre persone hanno avuto successo. Probabilmente nel mondo esistono già persone che hanno affrontato sfide analoghe alle nostre e che le hanno superate. Sapere come hanno agito può essere molto utile per calibrare al meglio il proprio comportamento.

Un ottimo riassunto di questo articolo può essere: agisci! Per te, per il tuo bene, per il bene dei tuoi cari. Allineati sempre di più a chi vuoi essere 🙂 !

Un abbraccio,

Mattia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...