7 convinzioni che aiutano nel cambiamento

Nello scorso articolo ti ho ho parlato delle 7 minchiate che complicano il cambiamento. In questo articolo ti mostrerò invece 7 convinzioni che ti aiuteranno nell’attuare nella tua vita i cambiamenti che desideri. Pronti, partenza, via!

Cambiamento

  • Se non sono ancora capace di fare qualcosa, posso imparare. Un bambino, nel suo percorso di crescita, a un certo punto sfida la forza di gravità fino ad ergersi in piedi. È una sfida difficilissima, che il bambino affronta con naturalezza e disinvoltura: fortunatamente non è ancora in grado di farsi duecento pipponi mentali sul fatto che possa riuscirci o meno. Lo fa e basta, e facendo impara. Questo può insegnarci molto.
  • Merito il meglio. Proprio così. La tua felicità è utile per te e per il mondo. Se fai qualcosa che non ti piace, o se sei frustrato/a perché la tua vita non è sulla direzione che desideri, privi te e le persone che ti circondano della tua esuberanza e della tua gioia. Il mondo ha bisogno di te, dunque scegli cosa vuoi fare e segui quello che è per te importante.
  • «Hai i colori, hai il pennello, dipingi il paradiso ed entraci». Questa bellissima frase è stata pronunciata da Kazantzakis, e ci mostra come ciascuno di noi sia il padrone della sua vita e della sua esistenza. Tu hai il pennello, tu hai i colori, e sei il responsabile dell’opera d’arte che dipingi. Se non ti piace, puoi sempre aggiungere nuove tonalità, nuovi personaggi, e diventare il protagonista della vita che vorresti.
  • Il passato è un saggio consigliere che ci indica la direzione, se vogliamo vederla. Frequentemente le persone rimangono ancorate alle loro azioni passate, come se fossero catene che frenano. È più utile vedere il passato come un saggio maestro, paziente e amorevole, che si complimenta con noi per quanto abbiamo fatto di buono e che ci fornisce indicazioni su come migliorare quanto migliorabile. È nostro compito percepire il passato in modo funzionale, per vivere il presente e il futuro che vogliamo.
  • Non esistono problemi in assenza degli esseri umani dai quali sono formulati. Questa è una bellissima idea di Richard Bandler. Viviamo qualche difficoltà nelle nostre vita? Altre persone hanno affrontato situazioni analoghe superandole brillantemente, e vedendole come risorse per crescere piuttosto che come ostacoli. Non esiste un problema oggettivo: è la mente che connette i fatti in modo da percepirli come problema. Usa parole più produttive: invece che definire qualche situazione come problematica, focalizzati su cosa quella sfida può insegnarti.
  • All’esterno di quello che conosci c’è un mondo da scoprire. È comodo e semplice continuare a confrontarci con quanto sappiamo già fare: il cervello umano ama quanto gli è familiare. Oltre i confini delle nostre conoscenze attuali, c’è un mondo da scoprire, che può essere meraviglioso e ricco di sorprese. In una stanza buia può capitare di sentirsi a disagio: è anche vero che tale disagio scompare quando la illuminiamo e scopriamo tutte le cose splendide che racchiude. Fai lo stesso con quanto non conosci.
  • Il cambiamento è rapido e semplice. Il cambiamento è spesso descritto come qualcosa di lungo, difficile. Di fronte a questa prospettiva, la motivazione cala e si rischia di trovarsi in un tunnel del quale non si vede il fondo. In realtà, la strada del cambiamento è bella, semplice da percorrere e ricca di bellezze. Con le giuste tecniche è facile percorrere la strada del cambiamento, allo stesso modo in cui è agevole percorrere un tipo di strada con la strumentazione che le compete. Arrampicarsi con una muta da sub forse non è il massimo, ma con i giusti strumenti ci si può divertire nel percorso.

Fai tue queste convinzioni! Scrivile su un foglio e leggile ogni giorno, in modo che ti siano di supporto nella tua rotta 🙂 !

Un abbraccio,

Mattia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...