5 cose che Fido fa meglio di noi uomini

Pastore tedesco

Frequentemente l’essere umano si reputa intellettualmente superiore rispetto ad altre specie animali. È innegabile che nel corso dell’evoluzione noi uomini abbiamo sviluppato capacità mentali e comunicative superiori rispetto ad altre specie. È anche vero che, come dice Ben Parker (lo zio di Spiderman), «da grandi poteri derivano grandi responsabilità». Abbiamo dei grandi poteri mentali, e spesso li utilizziamo impropriamente o in modo poco funzionale.

Ci sono alcuni aspetti in cui gli animali ci surclassano, e da cui sarebbe bene che noi imparassimo e ricordassimo. Quali aspetti? Eccoli!

  • Vivere nel momento presente. È difficile trovare un cane che si preoccupi di come andrà la passeggiata che farà il giorno dopo. Allo stesso modo è difficile trovare un gatto che provi dei profondi sensi di colpa per aver litigato con un suo amico felino. Gli animali tendono a vivere la loro vita nel momento presente, e possiamo farlo anche noi. Da qui nasce una grande serenità e una nuova apertura sensoriale verso il mondo esterno.
  • Accettazione di sé. È difficile che un cane si lamenti del fatto che ha il pisello piccolo, ed è difficile che questo lo limiti nel marcare il territorio pisciando in giro come se non ci fosse un domani. È altrettanto difficile trovare un uccellino che si lamenti del fatto che ha il becco troppo grosso, oppure del fatto che le sue penne non siano del suo colore preferito. Agli animali va benone come sono, e si godono quello che hanno.
  • Espressione emotiva. Se un cane vuole abbaiare, lo fa. Se non ha voglia di fare nulla, indovina un po’ cosa fa: si sdraia e non fa nulla. Un animale tende a esprimere liberamente quello che sente dentro di sé. Se vai a fare una passeggiata con un tuo amico a quattro zampe, e quest’ultimo vede un altro cane che gli sta pesantemente sui fondelli, abbaia piuttosto forte. Non inizia a farsi dei pipponi mentali su cosa l’altro cane possa pensare, e non inizia a dire frasi sdolcinate palesemente false per far finta che gli stia simpatico.
  • Focalizzazione sulla propria felicità. Un animale tende a pensare a se stesso e alla soddisfazione dei propri bisogni. Proprio per questo è felice e ci fa piacere stare con lui. Noi uomini, invece, prendiamo frequentemente strade che non sentiamo nostre per soddisfare aspettative di altre persone. In questo modo mettiamo da parta la nostra felicità e otteniamo rabbia e frustrazione. Per amare la prima condizione è amare se stessi, focalizzandosi sulle proprie necessità.
  • Comunicazione chiara. Se un cane vuole le coccole, viene e ti chiede di giocare con lui o di accarezzarlo. Non si siede sul divano, pensando: «Eccheccacchio, sono andato là io più volte a chiedergli di accarezzarmi. Adesso è ora che se ne accorga lui: se non si accorge io non mi muovo». Nella comunicazione gli animali sono estremamente chiari: se vogliono qualcosa, chiedono. A volte anche piuttosto insistentemente, ma lo fanno. Noi uomini invece, frequentemente, con le nostre elevatissime capacità comunicative ci chiudiamo in noi stessi o parliamo tra di noi creandoci un casino di aspettative che le altre persone non sanno neanche che abbiamo.

Sarebbe bene che imparassimo da Fido a riconnetterci con noi stessi e con i nostri bisogni 🙂 !

A presto!

Mattia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...