L’unità frammentata

Farfalla

Una rondine vola gioiosa nel cielo. Il vento accarezza le sue ali e la spinge in leggere acrobazie, che allietano la vista e riscaldano i cuori. Ama volare e segue la sua natura, che la conduce a sfrecciare felice tra le fronde degli alberi e a farsi inondare dalla luce del Sole. Un Sole che, nello stesso tempo, per qualcuno sorge e per qualcuno tramonta. Chi si sveglia al mattino e chi va a letto la sera, in parti diverse del mondo, vede lo stesso Sole, che è contemporaneamente inizio e fine della giornata, congiunzione tra buio e luce. Un buio e una luce che coesistono in qualsiasi luogo, che danzano insieme definendosi a vicenda e che giovano della compagnia della propria metà. In un valzer di scintille e di gradazioni, buio e luce si fondono e si amano, donando a chi li vede entusiasmo e consapevolezza. Una consapevolezza e un entusiasmo che entrano nel corpo, passano per la mente e congiungono ciò che sembrava separato. Una consapevolezza che con la penna dell’amore e della gioia unisce i puntini, così lontani e separati, per far emergere un capolavoro di armonia e di splendore, che già esisteva nel mondo ma non negli occhi di chi lo guardava. Un entusiasmo che, con i colori più vivaci, colora questo arazzo e gli dona l’arcobaleno che già gli apparteneva. Perché cercar qualcosa di nuovo, quando la vista è offuscata e confonde l’ignoto con l’inesplorabile? Perché correr per il mondo, quando le gambe cercano terreni noti piuttosto che distese mai assaporate? Perché affinar l’udito, quando le orecchie ricercano melodie conosciute piuttosto che canzoni di persone mai abbracciate? Perché immergersi in ciò che già si pensa di essere, piuttosto che nuotare nelle limpide distese di ciò che si è e che si può diventare? Frammento per frammento la realtà si costruisce, vivendo di istanti connessi dal profondo fluire di una scelta sempre nuova e di un’azione coerente. Tassello per tassello il mosaico di arricchisce, ed è così che che il sassolino gioisce di se stesso nell’interminabile capolavoro che è chiamato a completare. Tanti piccoli pezzi, che costruiscono la realtà. La realtà di uno, la realtà di tutti.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...