Albus Silente (parte 1)

Albus Silente

Nell’aprire il libro «Harry Potter e la Camera dei Segreti» ho voluto leggere la descrizione dell’autrice,  J.K. Rowling. C’è scritto: «Con le avventure di Harry Potter è diventata l’autrice per ragazzi più famosa del mondo». Ebbene, i sette libri che compongono la saga del giovane mago sono sicuramente delle ottime letture per il pubblico giovanile; è anche vero che i libri della Rowling sono così ricchi di spunti riflessivi e di perle di saggezza che una loro lettura dal pubblico degli adulti è non solo consigliata, ma anche raccomandata!

Uno dei personaggi più famosi della saga è il professor Albus Silente, preside della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts e mago dalle incredibili capacità. Nei momenti di smarrimento del giovane Harry Potter, il preside è sempre pronto a porgli domande mirate e a fornirgli saggi consigli, che aiutano Harry a giungere a nuove consapevolezze e a credere nuovamente nelle sue risorse.

Gli insegnamenti di Albus Silente sono così numerosi che risulta difficile riassumerli in un unico articolo. In questo articolo mi concentrerò sugli insegnamenti del grande mago riportati nei libri «Harry Potter e la Pietra Filosofale» e «Harry Potter e la Camera dei Segreti» (i primi due della saga).

  • Ricorda: non serve a niente rifugiarsi nei sogni e dimenticarsi di vivere. Il giovane Harry Potter, nel primo libro della saga, scopre lo Specchio delle Brame, che mostra a chiunque vi si rifletta i suoi più grandi desideri. Albus Silente dice ad Harry che molte persone hanno perso il senno guardando la propria immagine nello Specchio delle Brame, e gli ricorda come dei grandi sogni debbano essere di supporto a delle grandi azioni nella vita di tutti i giorni. Sognare e basta è limitativo: sognare e agire è la base di grandi successi.
  • In fin dei conti, per una mente ben organizzata, la morte non è che una nuova, grande avventura. Sai, la Pietra non era poi una cosa tanto prodigiosa. Sì, certo: tutti i soldi e tutta la vita che uno può volere… Sono le due cose che la maggior parte degli esseri umani desidera più di ogni altra… Ma il guaio è che gli uomini hanno una particolare abilità nello scegliere proprio le cose peggiori per loro. Questa frase di Albus Silente fa riflettere molto sul tema della morte e su cosa conta realmente nelle nostre vite. Molti fuggono dalla morte, senza rendersi conto del fatto che non hanno paura della morte in sé, ma che temono piuttosto di morire senza aver vissuto a pieno. La morte ci ricorda che non abbiamo tempo infinito a disposizione: ciascuno di noi dovrà morire. Quello che conta è il modo in cui scegliamo di vivere e i valori che decidiamo di seguire nella nostra esistenza. L’avventura più grande è proprio agire coerentemente con chi vogliamo essere nel tempo che ci è concesso, godendolo a pieno e ringraziando per tutto quello che siamo e possiamo diventare.
  • Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità. La tendenza del cervello umano è quella di rimanere ancorato a quello che già conosce e a quello che già sa fare. Apprendere cose nuove è biologicamente “stancante”, e per questo motivo molti preferiscono rimanere confinati in vecchie vie piuttosto che percorrere nuove strade. In questa frase ritorna il tema della scelta. Non è quello che pensiamo di saper fare ora che ci caratterizza: ognuno di noi racchiude possibilità illimitate. Sono le nostre scelte a plasmare il nostro destino e la nostra via. È bene togliersi il paraocchi e pensare con gioia a chi potremmo essere, piuttosto che cristallizzarci in chi pensiamo di essere ora.

I libri e i film di Harry Potter contengono idee molto interessanti. Idee che possono aiutarci a crescere, per tornare ragazzi 🙂 .

Un abbraccio,

Mattia

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Albus Silente (parte 1)

  1. scusa, volevo inoltrare la tua newsletter (sono una fan sfegatata dei libri di HP, che ho consigliato a molte amiche – gli uomini sono molto più restii a letture di questo genere, purtroppo) e invece ho premuto rispondi.
    complimenti per il blog!

    ciao Maria

    >

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...