Eccoci qui, ad esaminare insieme gli insegnamenti di un nuovo maestro! Oggi voglio parlarti di un personaggio della Disney: Paperon de’ Paperoni. Le sue gesta non solo hanno accompagnato la mia infanzia, ma accompagnano anche il mio presente: sono ben lieto di dire che sono ancora abbonato a Topolino, ed è una gioia per me leggere nuove storie e nuove avventure di questo grande papero.
Certo, in alcuni ambiti forse è meglio non modellare Paperone. I suoi modi sono spesso duri e indirizzati al proprio tornaconto: basti pensare a tutte le volte in cui obbliga suo nipote Paperino a seguirlo nelle sue avventure, rinfacciandogli la sua lista dei debiti!
In altri ambiti, Paperone può essere però preso come esempio, per imparare nuove strategie che ci guidino nella quotidianità. Vediamo insieme quali.
- Profondissima determinazione. Non c’è verso: quando Paperone vuole qualcosa, lo ottiene. I suoi guadagni iniziarono quando fece sua la Numero Uno, la sua prima monetina, che guadagnò pulendo gli scarponi ai minatori. Da lì non si è più fermato e ha accumulato milioni su milioni. In moltissimi l’hanno creduto pazzo quando si è immerso in avventure pericolose e al limite del pensabile. Eppure lui ha smentito tutti, e con la sua profonda passione per i suoi valori è arrivato al successo. Qualsiasi siano i nostri valori, da Paperone possiamo apprendere la determinazione nel perseguirli e nel dare il giusto peso alle parole altrui.
- Pensare fuori dagli schemi. Paperone ha accumulato la sua fortuna inventandosi dei business che ad altre persone non erano neanche venuti in mente. Ha imparato nella sua lunga carriera a prendere vie che altre persone non vedevano, e a solcare con i propri passi strade che non erano convenzionali. Spesso lo si vede immerso nella sua biblioteca ad apprendere continuamente nuove informazioni su un po’ di tutto, e sulla base di quelle informazioni Paperone agisce. Non rimane fermo e accumula sola conoscenza: la applica.
- Duttilità. Paperone è un maestro nel mostrare come per arrivare ai propri obiettivi esistano innumerevoli strade. Il Topolino ha pubblicato delle storie in cui Paperone racconta il modo in cui ha guadagnato i suoi primi milioni: per ogni milione, una storia diversa! Il bello è che Paperone ha guadagnato ciascuno di quei milioni diversamente da come aveva programmato all’inizio. Se le sue idee non si dimostravano fruttuose, Paperone cambiava strada, adattandola all’ambiente in cui si trovava ad agire. Non si cristallizzava nei suoi pensieri e nelle sue idee, ma era continuamente disposto a modificare i suoi piani secondo le circostanze che si trovava ad affrontare.
Da Paperone possiamo apprendere molto. Ti consiglio di leggere Topolino per gustare le sue avventure 🙂 !
Un abbraccio,
Mattia