La straordinaria vita di un atomo di Carbonio

Carbon

Il mondo è fatto di trasformazioni. Nulla è mai costante a se stesso, e l’unica certezza sulla quale possiamo far affidamento è quella del cambiamento.

Sono sempre stato affascinato dalle materie scientifiche, perché hanno il profondo scopo di descrivere la realtà e i profondi mutamenti alla quale è soggetta. Prendiamo l’atomo di carbonio, il re della versatilità. Questo atomo può formare così tante molecole diverse, combinandosi con i suoi fratelli e cugini della tavola periodica, che gli è stata dedicata una sezione apposta della chimica: la chimica organica. La chimica organica studia il carbonio e i composti che forma, e nel farlo studia anche il modo in cui questi composti collaborano finemente tra di loro per dirigere la meravigliosa orchestra della vita. La chimica del carbonio è alla base della trattazione delle sconfinate reazioni che avvengono negli organismi viventi, e di fronte ai fini meccanismi che regolano il funzionamento di questi ultimi si può solo stare in silenzio e ammirare la straordinarietà della Natura.

Gli atomi di carbonio dei quali sei composto, caro lettore, esistono da miliardi di anni. Chissà cos’hanno fatto nella loro lunga vita. Hanno continuamente cambiato forma, ma nel farlo non hanno mai smarrito la loro identità. Prendiamo come esempio un atomo di carbonio, e immaginiamo la sua straordinaria esistenza.

Ipotizziamo che il nostro atomo, che in tono confidenziale chiameremo C, abbia contribuito alla formazione di antiche specie vegetali apparse sul nostro pianeta. Nel periodo Carbonifero, approssimativamente 345 milioni di anni fa, le variazioni del livello marino hanno fatto in modo che ampie porzioni forestali sprofondassero sui fondali degli oceani o delle paludi. In queste condizioni, ad elevate pressioni e a esigue quantità di ossigeno, il nostro amico C si è ritrovato protagonista di una profonda trasformazione: l’organismo del quale faceva parte, gradualmente nel tempo, si è trasformato in carbone. Ammettiamo che questo carbone sia stato estratto recentemente, e che sia stato utilizzato come combustibile. Il nostro amico C, che per milioni di anni ha fatto parte del carbone, ora si trova in atmosfera, sotto-forma di anidride carbonica. È libero di muoversi e di svolazzare felice nell’aria, fino a quando una nuova pianta, mediante la fotosintesi, lo accoglie dentro di sé e lo rende inquilino di una molecola di glucosio (uno zucchero).

Ammettiamo che tu mangi questa pianta. Ora C fa parte di te! Se fai lo stesso ragionamento per tutti gli atomi che ti compongono, scopri che la tua storia è infinita. Chissà da dove provengono tutti gli atomi che ti formano. Magari alcuni hanno fatto parte di antichi angoli della galassia, prima di unirsi al pianeta Terra mediante gli asteroidi. Magari altri sono appartenuti alle prime forme di vita apparse su questo pianeta, e hanno vissuto storie che neanche il più abile degli scrittori saprebbe raccontare. Se ti capita di chiederti chi sei, la risposta è tutto. Quello che sei è sempre esistito, e sempre esisterà. Sei un condensato di storie, di leggende, di trasformazioni, e in te risiede il potere creativo della profonda forza vitale che pervade il nostro pianeta. Infinito: questa è la parola che racchiude tutto.

Un abbraccio,

Mattia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...