Se vuoi essere, condividi

Sharing

Io, tu, egli, noi, voi, essi.

Quante volte, nella nostra vita, abbiamo utilizzato i pronomi personali? Tra tutti questi, quello che più mi affascina è il «noi». Lo trovo splendido perché contiene tutti: ingloba me, ingloba te, ingloba loro. Per andare avanti in modo florido, il mondo necessita meno io e te separati, e può gioiosamente avvalersi di più io e te uniti. In altri termini, può avvalersi di più «noi».

Nel meraviglioso libro «Vivere, Amare, Capirsi», Leo Buscaglia ricorda un suo viaggio in aereo, in cui era seduto vicino ad una persona che continuava a parlare di se stessa. Ad un certo punto il buon Leo l’ha interrotta, dicendo: «Non ha fatto altro che dire io, io, io, io. E noi?».

Ecco che Leo ci ha proposto una domanda fondamentale, che può cambiare la vita. Come possiamo impostare le nostre esistenze in modo che siano meno basate sul concetto di io, e maggiormente basate sul concetto di noi?

Le risposte sono sempre quelle. Compassione, condivisione, empatia, dialogo, comunanza, fratellanza. La questione non è conoscere le risposte, perché tutti le sanno. La questione è mettere in pratica le risposte, e trasporle dal piano cognitivo alla vita reale. La questione è vivere le risposte.

Per vivere il «noi» si può partire dalla quotidianità. Basta un sorriso ad una persona che ne ha bisogno, un ascolto attento a qualcuno che desidera essere compreso. Come al solito, sono i piccoli gesti fatti con costanza che permettono di generare grandi cambiamenti.

Se vogliamo essere, possiamo e dobbiamo condividere. Nota bene: in questa frase non c’è scritto essere felici, essere gioiosi, essere contenti. Ritengo che essere comprenda tutto, e che nulla debba sfuggire dall’abbraccio delle nostre esistenze. Essere comporta meraviglia, stupore, armonia; certo, essere a volte comporta anche qualche lacrima, qualche momento di sfida. Eppure, solo chi vive e chi si immerge attivamente nella propria esistenza può dire di essere veramente libero.

Piuttosto che chiederci cosa la vita può darci, chiediamoci cosa noi possiamo dare alla vita. È solo donando che diamo a noi stessi la possibilità di abbracciare i regali che la vita ci offre.

Un abbraccio,

Mattia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...