Il piacere della lettura – Aprile 2016

Reading

Leggere permette di ampliare i propri orizzonti, di vedere in modo diverso da prima e di assaporare in modo nuovo il mondo che ci circonda. La lettura permette di scambiarci informazioni, favole, emozioni e meraviglie. Nel mese di Aprile ho letto dei libri molto interessanti, che mi sento vivamente di consigliarti:

L’ARTE DI COMUNICARE (Thich Nhat Hanh). Libro meraviglioso, che approfondisce il tema della comunicazione dall’ottica di un monaco buddhista vietnamita. Un libro che parla di parole che nutrono, di amore, di rispetto, di compassione. Insomma, un libro da leggere e da applicare, per rendere le nostre vite più ricche e per condividere momenti in modo più proficuo. Stupendo.

LEGEND (David Gemmell). Libro fantasy, scritto da uno dei più grandi autori di questo genere. Stile narrativo coinvolgente, che permette di comprendere a pieno il mondo interiore dei personaggi. La fortezza di Dros Delnoch viene assediata da un potente nemico, numericamente assai superiore rispetto ai difensori della fortezza stessa. È momento di combattimenti, di eroi, di canti e di lacrime: Dros Delnoch resisterà o cadrà? Fantastico. (P.S. : Il libro è in lingua inglese, ma è disponibile anche in lingua italiana con il titolo “La leggenda dei Drenai”)

IL CLIMA È (GIÀ) CAMBIATO (Stefano Caserini). Libro che parla dei cambiamenti climatici in atto, conseguenti all’azione umana. L’autore è professore di «Mitigazione dei cambiamenti climatici» al Politecnico di Milano, e descrive in modo assai interessante la situazione attuale del clima e il modo in cui potrebbe evolvere nei prossimi anni e secoli. L’accordo di Parigi dello scorso anno (e recentemente firmato da moltissimi capi di stato) pone un obiettivo ambizioso: mantenere il surriscaldamento globale al di sotto dei 2°C, e possibilmente sotto 1,5 °C. Cosa possiamo fare, noi, per contribuire a questo obiettivo? Il libro fornisce numerose risposte e ci dona un messaggio di speranza: con azioni concrete l’obiettivo è raggiungibile, a patto che ci impegniamo in questo fin da subito. Interessantissimo.

L’INTRANSIGENTE (Maurizio Viroli). L’autore, professore di Teoria politica e Comunicazione politica, passa in rassegna l’ultimo secolo della storia italiana e mostra l’importanza dell’intransigenza. Un’intransigenza intesa come voglia di far sentire la propria voce, di far vincere la propria libertà e di mantenersi fedeli alle proprie idee e ai propri principi, pur garantendo sempre un’apertura al dialogo e all’ampliare le proprie prospettive. Libro molto interessante e che fa pensare. Ricco di spunti riflessivi.

A presto, con nuovi meravigliosi libri!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...