Crescita personale e Fisica quantistica: basta minchiate!

Adoro il mondo della crescita personale. Adoro il mondo della scienza e della fisica. Come studioso, ho approfondito (e approfondisco) temi del primo e del secondo mondo, in quanto li ritengo estremamente affascinanti.

In questo meraviglioso viaggio ho scoperto una frequente tendenza. Una tendenza che consiste nell’aggrapparsi a teorie scientifiche per giustificare enunciati del mondo della crescita personale. Il campo scientifico a cui si fa più frequentemente riferimento è quello della fisica quantistica.

La fisica quantistica ha sconvolto la nostra percezione del mondo. Ciò che sembrava che variasse su una scala di valori continua, in realtà, assume valori discreti. Una modifica di paradigma notevole, per spiegare una serie di dati sperimentali che hanno messo in crisi il mondo della fisica classica.

Non so per quali motivi, spesso il mondo della fisica quantistica viene estrapolato dal suo contesto per giustificare determinate visioni del mondo. Si parla di cervello quantico, di mente quantica. Visioni del mondo legittime e pienamente rispettabili, a patto che esse stesse non vengano giustificate con teorie che operano in un campo con regole precise: quello della scienza.

Se una persona dice: «Secondo la fisica quantistica, con il pensiero creiamo la nostra realtà», la frase è mal formulata da una prospettiva scientifica.  Una persona può tranquillamente pensare che con il pensiero creiamo la nostra realtà: è la sua mappa del mondo e, se è utile per orientarsi nella quotidianità, va bene. Se la persona esprime tale frase come propria personale percezione, va bene. Se tale affermazione viene giustificata a partire dalla fisica quantistica, si introduce una giustificazione non veritiera, in quanto la fisica quantistica non spiega come il nostro pensiero crei la realtà che ci circonda. Se in futuro emergeranno delle equazioni che spieghino in modo deterministico questo fenomeno, sarò ben lieto di accettare una smentita: al momento, che io sappia, queste equazioni non ci sono.

La fisica quantistica opera nel campo della scienza. Ha rivoluzionato il nostro modo di vedere il mondo, e se tale rivoluzione conduce a nuove idee sulla percezione della realtà ben venga. In tutto questo, è bene mantenere la fisica quantistica nel settore che le compete: quello delle equazioni e quello dell’indagine del bizzarro comportamento del microscopico. È improduttivo utilizzare teorie per giustificare cose che esse stesse non possono giustificare.

Quella della fisica quantistica sembra quasi diventata una moda. Se in una frase si inserisce la parola quantico, allora sembra che la frase stessa abbia più spessore o rigore. È come se conferisse autorevolezza a chi pronuncia la frase stessa, anche se magari la persona in questione non conosce l’equazione di Schrödinger, gli spin e le matrici di Pauli.

Shrodinger

È bene porre attenzione. La prossima volta che una persona afferma che un determinato enunciato è spiegato dalla meccanica quantistica, ti invito a fare una cosa. Chiedile di dimostrartelo a partire dalle equazioni della meccanica quantistica (stiamo pur sempre parlando di scienza). Se è in grado di farlo, accetta che tale affermazione sia supportata dalla fisica quantistica. Se non è in grado di farlo, forse la fisica quantistica in quel campo c’entra poco. In questo modo, possiamo mantenere il rigore di quello che diciamo.

A presto,

Mattia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...