Amare l’imperfezione

Ciò che è acerbo matura, ciò che è maturo inizia a marcire. Secondo queste visione, l’impegno più grande è forse quello di ritenersi costantemente acerbi e di imparare a gustarsi il meraviglioso processo di cambiamento che la vita ci offre.

Frutto

In tutto questo, secondo la limitata percezione di chi scrive, ha un importante ruolo l’imperfezione. È proprio l’imperfezione che ci mette in condizione di essere costantemente acerbi, e che ci permette di evolvere costantemente.

Il messaggio che vuole trasmettere questo articolo è uno: amiamo quelle nostre caratteristiche, uniche, che ci sembrano imperfette. È proprio amandole che prendiamo in mano il potere di cambiare, se lo desideriamo.

L’unico standard deve essere quello della nostra felicità. Una felicità che può essere gustata anche con un po’ di cellulite, anche se qualcosa a nostro parere non va bene e anche se non abbiamo tutte le risposte. Una felicità che può includere anche le aree in cui i confini del miglioramento ci sembrano più lontani. La lontananza è questione di prospettiva: il camminare con gioia, consapevoli di essere costantemente acerbi, ci permette di percepire questa distanza come un entusiasmante viaggio.

Se pensi di avere imperfezioni, stai sereno. Ti assicuro che ne ho almeno tante quante te. È questo che ci dà la forza di parlarne, di comprenderci e di guardare al futuro con speranza. Una speranza che non include l’essere perfetti: una speranza che consiste nel percepirci come esseri umani, che camminano insieme in quel fantastico viaggio che è la vita.

In questo fantastico viaggio, la nostra possibilità è riscoprire l’essenziale. Un essenziale semplice. Una parola dolce, un sorriso fatto al momento giusto. In tutto questo, tre atteggiamenti possono essere di grande aiuto: un orecchio che ascolta, un cervello che si impegna a comprendere al meglio e una parola che impreziosisca le reciproche vite.

Essere umani può essere meraviglioso, se ci diamo la possibilità di esserlo con serenità e condivisione.

A presto!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...