Sentirsi giudicati

Giudicare gli altri

Ti capita di sentirti giudicato/a? A volte le parole degli altri pesano, e hanno un forte impatto sui nostri pensieri e sul nostro senso di autostima.

In molti contesti le parole altrui ci sono utili. Ci fanno percepire il mondo da nuove prospettive e ci forniscono feedback preziosi, che possiamo implementare per migliorare le nostre azioni. Quando le parole altrui rischiano invece di minare le fondamenta della nostra autostima, è importante intervenire e interpretare funzionalmente il messaggio che ci è rivolto.

Come fare? Ecco tre semplici strategie:

  • Ricorda: l’altra persona non giudica te, giudica chi pensa che tu sia sulla base della sua esperienza. L’altra persona non ha vissuto tutta la tua vita nei tuoi panni, e tende dunque a percepire i tuoi comportamenti dalla sua prospettiva, costruita sulla base delle sue esperienze. Se avesse vissuto la tua vita, l’altra persona probabilmente sperimenterebbe le tue stesse sfide. Dunque, se inizia a dire come dovresti agire e a fare commenti improduttivi diretti alla tua identità, chiediti: «ma lui/lei cosa ne sa?». Questa domanda permette di renderti consapevole del fatto che le parole dell’altra persona sono costruite sulla base di esperienze che non ha vissuto, e che dunque non può capire fino in fondo.
  • Riconosci l’intenzione positiva. Anche se i commenti dell’altra persona possono risultare sgradevoli o poco produttivi, riconosci l’intenzione positiva che ci sta dietro. Magari l’altra persona vuole sentirsi importante esprimendo il suo punto di vista. Magari è preoccupata per te e cerca di aiutarti nel modo migliore che conosce. Magari fa commenti poco simpatici solo per divertirsi con i suoi amici. Mettiti nei suoi panni e chiediti: «Se fossi in lui/lei, perché direi questo?». Dal momento che non hai vissuto la sua vita, magari è impegnativo capire cosa conduce la persona a giudicarti. Fa niente: fai del tuo meglio per capirlo. Anche se la risposta non è giusta (esistono risposte giuste?) noterai che l’impatto delle parole su di te sarà assai minore, perché ti impegni per comprendere l’altro.
  • Trasforma il giudizio in un feedback. In qualsiasi cosa dica un’altra persona c’è del potenziale valore. Anche se la struttura della comunicazione non è efficace e rischia di ledere l’autostima, puoi trasformare il messaggio in un feedback. Chiediti: «Che valore aggiunto posso trarre da queste parole?». Magari scopri che c’è poco di utile per te, in quel momento. Oppure, magari, scopri che nelle parole dell’altra persona si celano preziosi consigli (mascherati da giudizi) che puoi usare a tuo vantaggio.

Implementa queste idee, e vedi come ti trovi. Se ti vengono in mente nuove idee, usale e contattami, così ne parliamo e ci confrontiamo sul tema. Ricorda: negli articoli di questo blog trovi idee personali. Prendi quello che senti essere utile per te e sentiti libero/a di apportare le modifiche che ritieni più funzionali!

A presto!

Mattia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...