Paperino, Paperinik e il ruolo del contesto

Chiunque legga il Topolino si affeziona presto al personaggio di Paperino. Pigro, sfortunato, ma con tanta voglia di immergersi in nuove iniziative e nuovi lavori. Le storie in cui è coinvolto sono spesso caratterizzate da esplosioni, disastri, e l’epilogo è piuttosto tipico: Zio Paperone che insegue il nipote intorno al deposito per i casini che ha combinato.

paperin

Eppure, sempre nel Topolino, è possibile leggere le storie di Paperinik. Paperino, di notte, si trasforma in un eroe mascherato che vigila su Paperopoli, combattendo le orde di criminali e contribuendo a mantenere l’ordine pubblico. Se dovessimo utilizzare le parole per descriverlo, queste sarebbero eroismo, azione, coraggio. Insomma, a vederlo non sembra neanche essere Paperino!

paperinik

Cos’è che fa la differenza tra un papero pasticcione e un eroe mascherato, tenendo conto che entrambi sono interpretati dallo stesso personaggio? Perché Paperino in alcune circostanze si comporta da eroe, e in altre combina solamente disastri? Queste due domande ci guidano nell’esaminare l’importantissimo ruolo delle risorse e del contesto.

Parlando di Paperino parlo di tutti noi. Immagino che sia capitato a quasi tutti di comportarci sia in modo esuberante e scherzoso (tipicamente con amici e conoscenti) sia in modo timido e riservato (magari con persone che ancora non conoscevamo). Eppure, eravamo sempre noi. Cosa determina questa differenza di comportamenti? La risposta, probabilmente, è il contesto. È anche vero che, se abbiamo dimostrato di possedere delle risorse in uno specifico contesto spazio-temporale, possiamo estenderle in modo funzionale ad altre situazioni.

Mi piacerebbe fare una domanda a Paperino. Mentre sta per combinare qualche casino, mi piacerebbe chiedergli: «Cosa farebbe Paperinik in questa occasione?». Sono piuttosto certo del fatto che farebbe emergere il suo lato eroico e che affronterebbe la situazione in modo diverso, più funzionale.

Faccio la stessa domanda anche a te. Quando affronti qualche difficoltà, o qualche sfida, cosa farebbe il tuo lato eroico? 

Il lato eroico sicuramente c’è. Sicuramente, in qualche contesto, ti sei ritenuto pienamente soddisfatto del tuo comportamento e delle tue azioni. E, visto che sai farlo in un contesto, puoi farlo anche in altri. Ricordati dell’eroe che sei!

A presto,

Mattia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...