Gli insegnamenti di un uomo meraviglioso

Ieri ho avuto l’immenso piacere ed onore di assistere alla conferenza pubblica del Dalai Lama, a Milano. È stato un evento meraviglioso, in cui ho avuto l’occasione di sentire dal vivo gli insegnamenti di un uomo molto saggio, che ha passato la vita ad investire le proprie risorse mentali e fisiche a favore della pace, dell’amore e della compassione.

Quali sono i suoi insegnamenti? Quali sono i punti cardine su cui ha basato la sua condivisione, ieri?

  • Siamo tutti fratelli e sorelle. Spesso il sentirci soli, abbandonati, non compresi deriva da una percezione di noi come un qualcosa di distaccato dagli altri. Come se fossimo diversi, e come se queste differenza non ci permettessero di comunicare e condividere quella meravigliosa umanità che condividiamo. Il Dalai Lama dice: le diversità sono una frazione infinitesima rispetto all’immenso patrimonio umano che condividiamo e a tutto ciò che ci accomuna. Guardare oltre le differenze permette di coltivare il dialogo.
  • La nostra razionalità può aiutarci a sviluppare amore e compassione. Il nostro pensiero razionale, che ci distingue da altre specie animali, può essere utilizzato per indagare la realtà. Ci si può basare sulla nostra razionalità per vedere gli eventi da più prospettive, e per forgiare dentro di noi delle forti e potenti convinzioni su quanto amore e compassione siano importanti nel mondo moderno.
  • Il XXI secolo può essere quello del dialogo. Dopo che il XX secolo ha mostrato un lato bellicoso dell’essere umano, possiamo costruire il secolo attuale sulla base del dialogo e della comunicazione. Ci sono molte vie religiose, per soddisfare le inclinazioni personali che ognuno di noi ha. L’importante è trovare la propria via, e dialogare con gli altri in modo tale da condividere e crescere insieme.
  • Un pensiero al Tibet. Il Dalai Lama ha detto che il surriscaldamento globale sta avendo delle conseguenze significative per il Tibet, che è la fonte di molti fiumi che attraversano l’Asia. È importante intervenire per pensare al nostro mondo in termini nuovi.

È arrivato poi il momento delle domande. Molti hanno voluto porre i propri quesiti al Dalai Lama, e voglio raccontarti di una domanda che mi ha particolarmente colpito: l’ultima, rivolta da una ragazza stupenda. Il contenuto della domanda era pressapoco il seguente:

«In un mondo che pare sempre maggiormente attaccato al materialismo e ai risultati, come può fare un giovane a continuare a coltivare amore e compassione, e a perseguire una via che sente propria, senza farsi influire negativamente dal comportamento altrui?»

La risposta del Dalai Lama è stata, a parer mio, eccezionale. Ha detto che amore e compassione non devono rimanere dei costrutti mentali, di cui parlare e discorrere senza una profonda analisi razionale. È proprio la nostra analisi razionale su questi concetti, sviluppata con consapevolezza, coscienza e continuità che ci permette di sviluppare forti convinzioni a proposito dell’amore e della compassione. E, man mano che tali convinzioni cresceranno sempre più forti dentro noi, non vi sarà voce esterna che potrà farci desistere sulla loro importanza.

Insomma: Amore, Compassione, Dialogo. Una meraviglia a cui ambire e per la quale impegnarsi.

Un abbraccio,

Mattia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...