Tre strategie per trasformare la paura in alleata

Nel precedente articolo abbiamo parlato di paura, e abbiamo visto che può essere percepita come un trampolino di lancio verso il coraggio. L’avere paura, spesso percepito come debilitante e depotenziante, può trasformarsi nella nostra più grande risorsa, che ci sprona ad agire e ad affrontare i nostri timori.

La domanda chiave è: come? In che modi possiamo trasformare la paura in una nostra potente alleata? Ecco delle preziose linee guida.

  1. Riconosci l’intenzione positiva. Il nostro cervello e il nostro corpo ci inviano costantemente messaggi. Questi messaggi hanno per finalità il nostro benessere, e hanno tipicamente il ruolo di sottoporre alla nostra consapevolezza messaggi importanti. La paura, allo stesso modo, ci rende consci che stiamo affrontando qualcosa di potenzialmente pericoloso o di ignoto. Se stiamo per precipitare in un burrone, la paura è estremamente funzionale, perché trasforma i nostri processi fisiologici e biochimici in modo da affrontare al meglio la situazione. Allo stesso modo, se ci stiamo per avventurare verso l’ignoto, la paura ci segnala che la zona non è conosciuta. La sua intenzione è estremamente positiva: possiamo ringraziarla e usare il suo messaggio per avventurarci fuori dalla nostra zona di comfort, con determinazione e cautela.
  2. Poni attenzione ai filtri percettivi! Quando sperimentiamo una situazione partendo da uno stato d’animo pauroso, non stiamo sperimentando la situazione in sé, ma la nostra interpretazione di essa. Questa interpretazione risulta influenzata dalla paura stessa, e risulta così significativamente distorta. Se questo poteva essere funzionale nei secoli passati, quando nella savana ci trovavamo di fronte ad un predatore, oggi risulta esserlo meno. In una società in cui i ritmi sono sempre più frenetici e le richieste sempre più elevate, la paura può frenarci e può inibire le nostre azioni. Dunque, che fare? Possiamo renderci conto che un evento sembra pauroso perché lo percepiamo da uno stato d’animo pauroso. Percepiamo la paura dentro di noi, e non è dunque legata all’evento stesso.
  3. Agisci! Quando si ha paura, la cosa probabilmente più importante è agire. Creati un piano d’azione, acquisisci le competenze che pensi possano supportarti nella sfida, e agisci. Ogni evitamento, creato sulla base della paura, tende ad amplificare la paura stessa e conduce all’evitamento successivo. Se evitiamo quello di cui abbiamo paura creiamo un circolo vizioso, in cui la paura stessa accresce il suo potere. Questo può condurci ad essere ancora più titubanti la volta successiva.

Dunque: riconosci l’intenzione positiva della paura, nota come essa modifica il modo in cui percepisci la realtà e agisci. In questo modo il messaggio positivo della paura è salvaguardato, e la paura stessa può trasformarsi nella tua più grande alleata. In questo modo, insieme potete guardare al futuro e corrervi incontro con la gioia nel cuore!

A presto!

Mattia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...