La siepe e l’Infinito

Ho recentemente ultimato la lettura del libro «L’arte di essere fragili», di Alessandro D’Avenia. Questo capolavoro contiene una serie di profonde riflessioni sulle opere di Giacomo Leopardi, autore spesso definito pessimista senza entrar nel giusto merito della meraviglia dei suoi scritti.

Tra le consapevolezze che questo libro mi ha donato, una tra tutte emerge e risplende: quella del legame tra la siepe e l’Infinito.

In che senso?

Come prima cosa, ti consiglio di rileggere uno dei più famosi canti dell’autore di Recanati: L’Infinito. In questa composizione poetica viene messo in luce come, quella siepe che ci impedisce di abbracciar l’Infinito, è la prima promotrice della tendenza e del desiderio di avvicinarci all’Infinito stesso. Questo mi ha fatto riflettere molto sul ruolo delle difficoltà nella nostra vita quotidiana.

Se tutti i nostri sogni e tutte le nostre aspirazioni fossero a portata di mano, sarebbe troppo facile. Mancherebbe quel prelibatissimo gusto che emerge dall’impegno, dall’affrontare una sfida e superarla, dall’impegnarsi e mettere alla prova le proprie capacità. Tutti quegli eventi, che sembra possano distoglierci dalle nostre mete, sono forse una delle più grandi benedizioni, perché allontanandoci dall’Infinito ci avvicinano ad esso. Questo magari non avviene nei fatti, ma accade in uno dei luoghi più preziosi: il nostro cuore.

Affrontare le sfide e spingersi oltre i propri confini è probabilmente una delle attività più straordinarie in cui l’essere umano può cimentarsi. Certo, possono esserci momenti di difficoltà e di paura, momento di disorientamento. Eppure, in tutto questo, si riescono a trovare le chiavi del proprio destino, che conducono verso la consapevolezza dei propri passi.

Se c’è una cosa che questo meraviglioso scritto di Leopardi può insegnarci, è proprio questo: la meraviglia si cela al di là del confine, e il confine stesso la esalta e la rende ancor più desiderabile.

Ringraziamo per le difficoltà, il cui sapore è spesso pungente ma con un retrogusto di grande gratificazione!

Un abbraccio,

Mattia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...