In questo mese denso di cambiamenti, ho letto due libri molto interessanti, che mi hanno aiutato a coltivare delle nuove prospettive. Consiglio anche a te di leggerli, affinché le idee contenute possano aiutarti a percepire il mondo in modo nuovo 🙂
Change: Principles of problem formulation and problem resolution (Paul Watzlawick, John Weakland, Richard Fisch). Libro interessantissimo, che affronta dal punto di vista strutturale la formazione dei problemi e le strategie che conducono alla loro risoluzione. Partendo dalla prospettiva teorica delle teorie dei gruppi e dei tipi logici, gli autori mostrano come molte comuni strategie utilizzate per risolvere i problemi contribuiscano in realtà alla loro permanenza, e come atteggiamenti eccessivamente semplificativi o utopici contribuiscano alla loro mancata risoluzione. Dunque, cosa fare? Spesso la soluzione è trascendere il livello del problema e pensare in modo nuovo alle ipotesi fondanti il problema stesso. Libro disponibile anche in lingua italiana, edito da Astrolabio. Molto interessante.
L’arte della felicità in un mondo in crisi (Dalai Lama, Howard Cutler). Magico, come ogni libro dei Dalai Lama. Basandosi su una serie di dialoghi avuti con Tenzin Gyatso, Howard Cutler ripercorre le principali sfide che la società di oggi affronta, ed esamina da un punto di vista scientifico le varie soluzioni. Soluzioni basate sul riconoscimento della nostra fondamentale natura umana, sulla fiducia, sulla speranza, sull’empatia e sulla compassione. Magico.
A presto, con nuove e interessanti condivisioni letterarie!
Mattia