Eccoci qui per l’appuntamento mensile con i libri letti. Questo mese ti propongo titoli assai appetitosi, che stimoleranno la tua curiosità.
La bottega di magia (James Doty). Prendi un giovane ragazzo disorientato, che vive in una realtà impegnativa, e unisci l’amore di una donna sconosciuta che condivide con lui segreti che gli cambieranno la vita. Il giovane ragazzo, seguendo quello che la donna gli insegna nella bottega di magia, impara molte cose. Impara l’unione di corpo e mente: apprende a calmare il primo e a rilassare la seconda. Impara, inoltre, a seguire la via del cuore. Un libro straordinario, che racconta la storia di un ragazzo che ha osato credere ed è diventato un grande neurochirurgo americano. Splendido.
La meditazione come medicina (Richard Davidson, Jon Kabat-Zinn, Dalai Lama). Il libro è la trascrizione degli incontri che hanno caratterizzato il XIII Mind and Life Dialogue, il cui tema era l’indagine degli effetti della meditazione sul benessere umano e sulla cura di determinate sfide mentali. Grandissimi scienziati si sono consultati con il Dalai Lama e con una moltitudine di praticanti religiosi, per costruire insieme un dialogo comune che indaghi i benefici della pratica meditativa sulla vita quotidiana. Estremamente ricco di spunti riflessivi. Stupendo.
La Grande Via (Franco Berrino, Luigi Fontana). Eccezionale libro che affronta molteplici argomenti, tutti incentrati su cosa aiuti l’essere umano a vivere una vita lunga, sana e gioiosa. Si parla di alimentazione, in modo rigorosamente scientifico. Si parla di attività fisica. Si parla di mindfulness e di meditazione. Si parla dell’importanza di costruire forti relazioni e del preservare la meravigliosa realtà in cui viviamo. Pieno di considerazioni importanti, può dare una grande svolta alla tua vita. Essenziale.
Note di fisica statistica (Roberto Piazza). Con l’inizio del dottorato ho voluto ristudiare il meraviglioso libro di fisica statistica del prof. Piazza. Da dove nasce la freccia del tempo? Come una miriade di eventi microscopici e reversibili danno origine ad una danza macroscopica che sembra evolvere in una direzione ben precisa? Cos’è l’entropia, e come governa la realtà quotidiana? Le risposte a queste domande si uniscono a molti modelli base della fisica statistica, dalle teorie di campo medio all’analisi dei gas di bosoni e fermioni. Molto bello e scritto in modo eccellente. Una finestra sulla magia del mondo.
A presto, con nuovi consigli letterari 🙂
Mattia