Libertà!
Penso sia una delle parole più amate. Braccia verso il cielo, sorrisi, abbracci, panorami sconfinati: ecco cosa dona Google Immagini digitando questa serie di lettere.
Se ti chiedessi se vuoi essere libero/a, immagino che la tua risposta sia con alta probabilità affermativa. Non so esattamente quale sia la tua idea di libertà (ognuno di noi ne ha una diversa); eppure questo concetto è caro a molte persone.
Cosa vuol dire libertà? Cosa vuol dire, concretamente, essere liberi?
Molte volte i confini che ostacolano il nostro agire, invece che essere all’esterno, sono dentro di noi. Oggi, in particolar modo, voglio parlarti di una tendenza che vanifica il concetto stesso di libertà: il giudizio.
Ogni volta che giudichiamo ci priviamo del dono della prospettiva. È normale avere pensieri e idee; è l’attaccamento a tali pensieri e idee che ci allontana dal sentiero della scoperta e ci avvicina alla comoda culla dell’abitudine.
Ti capita di giudicare il tuo comportamento? Ti capita di giudicare il comportamento di altre persone?
Quando lo fai, proietti la tua idea di come dovrebbe essere il mondo, e inibisci la possibilità di apprendere da quello che il mondo ti dona.
La giornata non è andata come ti aspettavi? Magari la giornata è stata comunque ricca di cose interessanti, e ti stai focalizzando su quello che non ha funzionato.
Hai agito in un modo che ora non riesci a comprendere, e per questo ti giudichi? Probabilmente non tieni debitamente conto dell’importante ruolo del contesto. In quel momento e nello stato emotivo in cui eri, quel comportamento è emerso come migliore alternativa che avevi a disposizione. Semplice giudicare dopo. Cosa puoi imparare, adesso?
Qualcuno agisce in un modo che non comprendi? Se lo giudichi ti privi dell’importante capacità di capire una mappa del mondo diversa della tua. Non che tu debba condividerla: semplicemente, più cose comprendi maggiore è la tua libertà di scelta. E, quando ti trovi di fronte ad una sfida, è la capacità di scelta che fa la differenza, non il controllo su quello che il mondo ti propone.
Mettiamoci in condizione di imparare, invece che giudicare. È importante per la nostra libertà.
A presto,
Mattia