Il piacere della lettura – Maggio 2017

Eccoci con l’appuntamento mensile dedicato alla lettura! I quattro appetitosi titoli di questo mese ti accompagneranno in ambiti diversi e molto appassionanti 🙂

Pragmatics of human communication: A study of interactional patterns, pathologies and paradoxes (Paul Watzlawick, Janet Beavin Bavelas, Don D. Jackson). Eh che dire. Un capolavoro sul tema della comunicazione, che con spunti teorici ed esempi pratici si propone come un manuale di questo importante argomento. Ampio spazio alle leggi che governano la comunicazione e ad un concetto estremamente importante e affascinante: quello di paradosso. La lettura dona interessanti prospettive. Consigliatissimo.

Volevo solo pedalare (Alex Zanardi). Prendi un campione di guida sportiva, un terribile incidente con conseguente amputazione degli arti inferiori e un atteggiamento da fuoriclasse. Ecco Alex (anche se queste parole sono troppo riassuntive per descriverlo). Dopo la tragedia, la voglia di ricominciare e di impegnarsi in quello che appassiona, in quello che fa battere il cuore. Dopo la tragedia, diventare un pluri-medagliato olimpico e un eccezionale atleta di triathlon. Dopo la tragedia, concludere l’Iron-Man di Kuna in meno di 10 ore: Tony Stark non c’entra, siamo parlando di 3.86 km a nuoto, 180.25 km in bicicletta e 42.20 km di maratona, tutti di fila. Insomma, la storia di un uomo eccezionale, che nonostante le difficoltà ha osato a vivere con passione. Straordinario.

Baol (Stefano Benni). Ogni volta che leggo un libro di Benni sento varie emozioni dentro di me. Innanzitutto percepisco un grande divertimento, perché lo stile dell’autore è spesso ironico e suscita molte risate. In altri frangenti sento tristezza, forse perché il fantasioso mondo in cui le storie sono narrate, con le sue stramberie, si rivela più reale di quello in cui viviamo ogni giorno. Lo stesso è stato con Baol. Un libro complesso, con molte chiavi di lettura (secondo l’ignorante parere di chi lo sta commentando). Misteriosamente bello.

Tao Te Ching (Lao Tzu). Un concentrato di perle di saggezza, che insieme costituiscono la filosofia del Tao. È assai affascinante il fatto che i libri più saggi non siano molto lunghi. Sarà che le basi sono sempre quelle: semplicità, amore, compassione, consapevolezza dell’unità. Un libro che sicuramente può donare moltissimo spunti riflessivi per la vita di tutti i giorni. Essenziale.

A presto 🙂

Mattia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...