Vivi la Gioia! La magia della compassione

Uno dei principali obiettivi della vita spirituale è trascendere l’Ego.

Il primo step di questo percorso è avere una chiara consapevolezza di noi stessi. È importante che ci impegniamo per scoprire chi siamo e, soprattutto, chi vogliamo diventare. Ebbene sì: il «chi siamo» è un costrutto mentale spesso frutto di idee e opinioni altrui. In molti ci hanno insegnato cosa è giusto e cosa è sbagliato, cosa si fa e cosa non si fa. La libertà nasce dalla possibilità di auto-definirsi: qualsiasi sia la nostra condizione attuale, abbiamo la forza di pensarci in modo nuovo e di agire per concretizzare tale pensiero.

Il secondo step è assumere una chiara consapevolezza degli altri. Nel percorso che ci conduce ad esplorare le nostre risorse e a diventare persone meravigliose (possiamo donare solo quello che abbiamo), è bene che teniamo in considerazione gli altri e che ci impegniamo per aiutarli a vivere una vita felice. Tenendo a mente i nostri bisogni, possiamo impegnarci attivamente per rendere più ricca la vita altrui. Possiamo donare sorrisi e aiuto nei momenti di bisogno.

Il terzo step è avere una chiara consapevolezza di sé e degli altri. Nel viaggio che ci conduce a migliorare le vite altrui è bene che torniamo in noi stessi per arricchirci con tutto ciò che abbiamo imparato da una prospettiva esterna (Hegel approves). Chi vogliamo essere, nel contesto più ampio del mondo ci cui facciamo parte? È in questo modo che, secondo Vito Mancuso, acquisiamo la «libertà-per»: siamo liberi perché abbiamo definito noi stessi (anche se la definizione stessa è un viaggio che non ha mai fine) e ci impegniamo per un qualcosa più grande di noi.

Di tutto questo ragionamento si nutrono i semi della compassione; questa qualità, secondo Desmond Tutu e il Dalai Lama, è il terzo pilastro del cuore.

Se viviamo per noi stessi, limitiamo assai la nostra prospettiva. Ci priviamo del dono di un abbraccio, di una carezza e di una parola dolce. Spesso i momenti più significativi delle nostre esistenze sono quelli passati in compagnia con gli altri, e in cui abbiamo condiviso emozioni.

Compassione è prendersi cura degli altri, senza giudizio e con la sola voglia di migliorare le loro vite. Compassione è consapevolezza della nostra comune natura umana: ognuno sbaglia e gli errori andrebbero sciolti con il calore della comprensione. Compassione è sentirsi uniti, in quel viaggio condiviso che è la vita.

L’unico suggerimento pratico che ti do è: aiuta gli altri. Dai il tuo contributo per migliorare il mondo. Che si tratti di un sorriso, di una borsa della spesa da portare o di una parola gentile da offrire, le nostre azioni hanno il potere di cambiare il mondo.

A presto,

Mattia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...