Tieniti forte. Questo mese ti parlo di cinque libri straordinari, che hanno contribuito egregiamente ad ampliare la mia visione del mondo. I titoli? Eccoli:
L’ordine del tempo (Carlo Rovelli). Eh già, proprio lui: il mitico Rovelli. Ancora una volta in grado di produrre un capolavoro che parla di un qualcosa che percepiamo ma che è complesso da descrivere: il tempo. Cos’è il tempo? Perché ne sentiamo lo scorrere, se nelle equazioni che descrivono il comportamento microscopico del mondo non compare? Cosa dice la fisica a riguardo? Questo e molto altro in questo libro stupendo. Wow.
Personhood (Leo Buscaglia). Seconda lettura di questo bellissimo libro di Buscaglia. Come può essere definito l’essere umano pienamente attivo nel percorso della vita? Qual è il punto di vista delle varie religioni a proposito? Quali sono le qualità che possono essere coltivare per il benessere comune? Un viaggio nella meraviglia di essere in questo mondo. Fantastico.
Why we love (Helen Fisher). «L’amor che move il Sole e l’altre stelle», diceva Dante. Perché ci innamoriamo? Cosa fa scattare in noi la scintilla dell’amore romantico? Quali sono le caratteristiche dell’amore? In un interessante viaggio tra evoluzione dell’essere umano e neuroscienze, l’autrice ci accompagna in un percorso per comprendere meglio questo sentimento che ci ha fatto piangere e volare. Eccellente.
Le persone sensibili hanno una marcia in più (Rolf Sellin). Un libro contenente moltissimi spunti interessanti sulla sensibilità e sui vantaggi che può dare, se usata in modo produttivo e funzionale. Una sensibilità vissuta in modo improduttivo può condurre alla chiusura, al sentirsi feriti: come fare a mantenere questa preziosa caratteristica e al contempo vivere in modo pieno la propria vita? Ricchissimo.
Margherita Dolcevita (Stefano Benni). Beh, Benni è Benni. Serve aggiungere altro? Ok, qualche parola in più. Un viaggio in una storia dove modelli capitalistici e l’attenzione all’apparenza entrano in una casa semplice, per risiedervi e fare il nido. Una storia raccontata dagli occhi di una ragazza, che in bilico tra adolescenza e età adulta vede intorno a sé cambiamenti che ben possono essere comparati a quelli della società contemporanea. Come sempre i libri di Benni hanno molte chiavi di lettura: visto che ne avrò colte bene o male un decimo, lascio a te lo sviluppo di ulteriori considerazioni. Capolavoro.
A presto, con nuovi articoli intriganti!
Mattia