Il quarto pilastro del cuore, secondo il Dalai Lama e Desmond Tutu, è la generosità.
Pensa lo stesso anche Leo Buscaglia: secondo l’educatore italo-americano, infatti, l’unico motivo per possedere qualcosa è condividerlo. Proprio per questo il nostro compito è quello di diventare la persona più straordinaria del mondo: solo così abbiamo tanto da condividere e possiamo arricchire al meglio le vite altrui.
Noi esseri umani viviamo in uno stato di profonda interconnessione. Molte delle possibilità che hai ogni giorno nascono dal lavoro di milioni di individui. Non potrei scrivere questo articolo se qualcuno non avesse scritto il codice informatico che permette a WordPress di funzionare. Allo stesso modo, non potrei scriverlo se qualcuno non avesse creato un computer, una rete Wi-Fi, e se non avessi letto le idee che molte persone hanno avuto premura di condividere.
Nello stato di profonda interconnessione in cui viviamo, la gioia può nascere dal donare con generosità. Può generarsi dal ritenersi un tassello fondamentale del mosaico del mondo, che ha consapevolezza di sé e che ha consapevolezza che il mosaico mostra il suo splendore nell’unione di tutti i tasselli.
Cosa puoi fare, praticamente, per essere maggiormente generoso/a? Ecco degli spunti.
Pensa alle piccole cose. Il mondo attuale sta vivendo grandi sfide, dalle quale rischiamo di sentirci sommersi se non le inquadriamo in una prospettiva più funzionale. Un modo funzionale per pensare a tali sfide non è chiedersi perché ci siano, ma cosa puoi fare tu nella quotidianità per contribuire alla loro risoluzione; spesso la risposta risiede nelle piccole azioni di ogni giorno. Generosità è sorridere agli altri, dare una mano quando c’è bisogno, fare un complimento ad una persona giù di morale. Atti che richiedono poco e danno tanto.
Fai volontariato. Abbi cura che, durante l’anno, ci siano delle giornate che dedichi interamente a chi ha bisogno. Ci sono molte cose da fare: aiutare chi non ha una casa, partecipare a iniziative di raccolta fondi per iniziative che promuovano il benessere umano e globale, passare del tempo con chi si sente solo e ha bisogno di un sorriso. Noterai che, nel donare, ti sentirai estremamente arricchito/a.
Poni cura nelle parole che dici. Le parole sono un potentissimo mezzo di comunicazione, che possono arricchire o impoverire le vite altrui. Porre attenzione al vocabolario che usi ti permette di donare il massimo alle altre persone: fai in modo che le tue parole siano fonte di forza e conforto, piuttosto che di dubbio e insicurezza. Abbonda di complimenti e feedback costruttivi, rinuncia a insulti e parole taglienti.
A presto!
Mattia