L’essenza delle cose

Il contatto dei piedi con l’erba fresca. La goccia di sudore che scivola imperterrita nel suo moto di scoperta, lasciando sulla pelle sali e un’evanescente sensazione di meraviglia. Lo sguardo che si perde nel vuoto e nella contemplazione del paesaggio circostante.

In quel pomeriggio, una persona era seduta sulla panchina del parco e si sentiva libera. Cos’è la libertà, come definirla? Può essere definita come il potere di perseguire quello che si ritiene giusto per sé e per gli altri. Eppure, il concetto di giusto é raramente una creazione personale. Da tempo l’idea é passata dalla dimensione artigianale alla schematizzazione industriale, dalla libera creazione al kit prefabbricato. Pensiamo di circolare con idee nostre; eppur, a ben vedere, risulta chiaro che le prendiamo in prestito da altre persone e le modelliamo in accordo a ciò che secondo loro è possibile. Ci sentiamo liberi in confini disegnati da altri ma invisibili ai nostri occhi.

La persona sulla panchina si sentiva libera, ma non per le sue idee. Si sentiva libera forse perché aveva rinunciato alle idee o, per lo meno, le vedeva come idee e basta. Aveva smesso di ritenere giusto qualcosa e sbagliato qualcos’altro, consapevole della continua danza dei reciproci. Aveva imparato ad utilizzare le parole come strumento; potente, quando necessario, ma la cui assenza poteva risultar ancor più dolce. Aveva imparato ad agire con amore e con compassione, consapevole che gli altri stavano vivendo sfide che lei probabilmente non riusciva neanche ad immaginare.

Era andata oltre se stessa. Si sentiva come un tassello del mondo: importante, unico, e il cui ruolo era quello di integrarsi armoniosamente con ciò che la circondava. L’io si era trasformato in noi. Il “che obiettivi posso raggiungere?” in “cosa posso fare che sia di beneficio a me e agli altri?”.

La persona sorrise, dolcemente, mentre una rondine volava libera nel cielo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...