Che la festa sia per tutti

Panettone is on the table, but it is another one!

[Elio e le Storie Tese – Christmas with the yours]

Lo senti nell’aria? Il clima natalizio sta inebriando sempre maggiormente i nostri sensi.

Mi riferisco all’odore delle ascelle di coloro che, volenti o nolenti, stanno nell’interminabile fila che porta alla cassa del negozio. È proprio lei che, eruttando scontrini, chiude la maratona dei regali all’ultimo minuto.

Sto parlando dell’odore del vin brulé che, misto al suddetto sudore, crea un connubio che scazzotta le vie olfattive e induce uno stato confusionale. Il risultato è un canto dirompente di «Santa Claus is coming to town» in lingua azteca.

Sto parlando delle interminabili mangiate; prelibatezze che si incontrano nello stomaco, trovano con forza la loro via per l’intestino e dirompono poi in deflagrazioni la cui varietà cromatica ricorda l’arcobaleno.

Eppure, il Natale è una festa semplice e povera. Gesù, venuto al mondo in una capanna, approverebbe lo stile consumista che contraddistingue oggi la celebrazione della sua nascita?

Sono io il primo a mettermi in discussione, in quanto sono il primo a viverlo in questo modo. Regali, mangiate, chi più ne ha più ne metta. Eppure, ogni anno sempre di più, sento un retrogusto amaro.

Mi viene da pensare a quei milioni di persone che vivono in uno stato di estrema povertà, nonostante vi siano concreti mezzi per garantir loro uno stile di vita che sia per lo meno dignitoso. Penso alle conseguenze sull’ambiente delle nostre abbuffate. Penso a quel senso di connessione che spesso, invece che essere tra di noi, si esplicita in un necessario legame con il Wi-Fi.

Non può la festa esser per tutti? Un connubio di umanità, in cui ci doniamo il più grande regalo: quello dell’ascolto, della fraternità e dell’unione.

«Ciò che è essenziale è invisibile all’occhio», diceva la volpe al piccolo principe. Mi vien da aggiungere: soprattutto a Natale.

Un abbraccio,

Mattia

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...