Vivi la Gioia! L’importanza della prospettiva

Cosa rappresenta la foto: giovane donna o vecchia signora?

Intanto che scovi l’alternativa che non hai visto, parliamo di qualcosa di importante.

Secondo Desmond Tutu e il Dalai Lama, un ingrediente essenziale per vivere in modo gioioso é la prospettiva. I due grandi leader spirituali definiscono questa qualità come il primo pilastro della mente.

Cosa si intende per prospettiva? La risposta può essere ricercata in un concetto semplice: quello di modello. Non conosciamo direttamente il mondo e non lo conosceremo mai per intero. I nostri sensi sono limitati; inoltre, ciò che giunge al nostro cervello viene ulteriormente cambiato da una serie di modifiche strutturali e linguistiche.

In altri termini, ci orientiamo nella realtà con la nostra personale percezione di cosa la realtà sia. Con i tasselli della nostra consapevolezza componiamo il mosaico della nostra percezione, ed è bene notare una cosa: spesso i tasselli cambiano colore e forma se ci diamo la possibilità di guardarli da una prospettiva differente.

Ciò che sembra spiacevole, da una prospettiva diversa, può rivelarsi funzionale. L’angolo da cui guardiamo la realtà determina la percezione che ne abbiamo. Dunque, come possiamo usare l’immenso dono della prospettiva? Ecco tre consigli pratici:

Mettiti nei panni degli altri! Ciò che da te viene percepito come limite, magari da qualcun altro viene percepito come risorsa. Datti la possibilità di metterti nei panni di una persona che saprebbe come risolvere questioni per te spinose. Facendolo scopri immediatamente di avere più risorse, perché attingi alla mappa del mondo di una persona diversa da te. Per le varie sfide che affronti, chiediti cosa ne penserebbero altre persone, con le loro esperienze e con il loro bagaglio culturale. Che consigli ti darebbero?

Viaggia nel tempo! Esatto, non ti serve una complessa apparecchiatura per viaggiare nel tempo. Già lo fai, con la tua mente. Anzi, se ben ci pensi, probabilmente ti sorprendi della quantità di tempo che investi nel pensare al passato o nel riflettere sul futuro. La domanda é: lo fai in modo funzionale? Una frequente tendenza é aggrapparsi a rimorsi/rimpianti del passato e provare un senso di timore per il futuro. Eppure, siamo umani e possiamo scegliere come orientare i nostri pensieri. Puoi viaggiare nel passato per apprendere dai tuoi errori, e puoi viaggiare nel futuro per notare come, tanti problemi che adesso ti sembrano imponenti, nel giro di poche settimane o mesi si rivelino insignificanti.

Pensa anche agli altri! Sai qual è l’origine di molte sfide? Il primo pronome personale, più comunemente chiamato “io”. Io di qui, io di là, io ho fatto questo, io ho fatto quello, io gnégnégnégné. Molti problemi non avrebbero neanche la possibilità di essere definiti se sostituissimo il singolare col plurale, se al posto dell’«io» usassimo il «noi». La distinzione tra singolo e moltitudine è puramente formale: per quanto sensorialmente appaia concreta, si rivela fugace ad una più profonda analisi razionale. Siamo qui per fare del nostro meglio in questo mondo, per il bene nostro e di tutti. La chiave risiede nella congiunzione «e».

A presto, con il secondo pilastro della mente: l’umiltà.

Un abbraccio,

Mattia

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Vivi la Gioia! L’importanza della prospettiva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...