Ipotesi e Tesi

Nell’ambito della scienza è importante riconoscere il ruolo di ipotesi e tesi. Determinate leggi e determinati teoremi valgono solamente in contesti in cui le ipotesi che ne stanno alla base sono verificate; se utilizzassimo tali leggi o teoremi in contesti in cui le rispettive ipotesi non possono essere ritenute applicabili, compiremmo grossolani errori. Consideriamo ad esempio un modello […]

Read More Ipotesi e Tesi

Referendum 17 Aprile – Il petrolio come materia prima

Nello scorso articolo ti ho parlato dell’importanza del gas naturale come materia prima. Abbiamo visto come, a partire dal gas naturale stesso e dai principali intermedi chimici da esso sintetizzati, sia possibile preparare un elevatissimo numero di composti di elevata importanza nel mondo chimico. Ora focalizziamoci sul petrolio e vediamo insieme la sua importanza. Il petrolio, […]

Read More Referendum 17 Aprile – Il petrolio come materia prima

Referendum 17 Aprile – Il gas naturale come materia prima

Nello scorso articolo ti ho parlato del perché, a mio parere, conviene votare NO al referendum del 17 Aprile. Il gas naturale e il petrolio, oggi, insieme alle altre fonti fossili, garantiscono un’ampia porzione dell’energia primaria mondiale (superiore al 90%) e italiana (superiore all’80%). Lasciamo ora da parte i discorsi di natura energetica, e consideriamo l’altro lato […]

Read More Referendum 17 Aprile – Il gas naturale come materia prima

Referendum 17 Aprile – Perché voterò NO

Referendum 17 Aprile: iniziamo a chiarire la questione e a specificare in cosa consiste esattamente il referendum stesso. Al momento attuale esiste una norma che consente di prorogare le concessione per l’estrazione di fonti idrocarburiche entro dodici miglia marine dalle coste italiane. In altri termini, le compagnie proprietarie delle rispettive piattaforme, a scadenza delle concessioni, possono […]

Read More Referendum 17 Aprile – Perché voterò NO

Referendum 17 Aprile – Analisi della situazione energetica italiana e globale

Nello scorso articolo (puoi leggerlo cliccando qui) abbiamo visto le varie fonti energetiche che caratterizzano il mondo moderno. L’obiettivo di questo articolo è quello di donarti consapevolezza su come le fonti analizzate si combinino tra di loro per formare l’attuale mix energetico, a livello italiano e globale. Infatti, risulta essere utile non solo conoscere che […]

Read More Referendum 17 Aprile – Analisi della situazione energetica italiana e globale

Referendum 17 Aprile – Analisi delle fonti energetiche

L’energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma, passando da una forma all’altra. Questo è ciò che afferma il primo principio della termodinamica, o principio di conservazione dell’energia (che vale per tutte le trasformazioni di materia ed energia ad eccezione delle reazioni nucleari). Ma come? Si sente spesso parlare di problema energetico mondiale, […]

Read More Referendum 17 Aprile – Analisi delle fonti energetiche

Modello e realtà

Cos’hanno in comune lo studio del mondo scientifico e l’analisi dell’esperienza soggettiva? Il filo conduttore che accomuna queste due aree, apparentemente diverse, è l’importante differenza tra realtà e modello. Nella scienza, mediante una serie di modelli matematici e di correlazioni causa-effetto, descriviamo nel modo più accurato possibile il mondo che osserviamo sperimentalmente. Da qui nascono […]

Read More Modello e realtà