Umberto entra nel bar, e vede Gianni sorridere.
«Vecchio tricheco, cos’è che ti fa ridere sotto quei bei baffoni?»
Gianni va dietro il bancone del bar e solleva una busta della spesa.
«Guarda! Sono andato ieri a fare la spesa, e ho fatto il pieno degli alimenti di cui abbiamo parlato gli scorsi due giorni!»
Il barista estrae dalla borsa confezioni di cereali integrali, legumi, verdura e frutta di vari colori, noci, un filetto di pesce pescato il giorno prima nel mare vicino. Poi, ancora, un formaggio e un piccolo taglio di carne.
Umberto guarda stupito! Risponde: «Ottimo, Gianni. Adesso, immagino che ti chiederai come puoi cucinare e combinare tutti questi ingredienti.»
«Sì, ieri mi hai detto che oggi avremmo parlato di libri di cucina che potessero guidarmi in questo percorso. Sono curiosi di sentirli!»
«Penso che il libro di cucina più completo a cui tu possa fare riferimento sia “Il cibo della gratitudine”, di Simonetta Barcella, Titti Gemellaro, Elvira Lotti Matteotti, Silvia Petruzzelli e Rita Possemato. Le autrici sono le cuoche de “La Grande Via“, un’associazione fondata dal Dott. Franco Berrino e da Enrica Bertolazzi per promuovere percorsi di vita sani e all’insegna della longevità. In questo interessante volume puoi trovare i principi base della cucina Macromediterranea.»
«Macromediterranea? Cosa vuol dire?»
«Come immagino tu abbia sentito, la cucina italiana è ampiamente basata sulla cultura mediterranea. Il nostro paese ha un patrimonio alimentare unico al mondo, che combina un’alta varietà di verdure, chicchi e legumi locali con olio d’oliva e prodotti di origine animale. Allo stesso tempo, i paesi orientali sono la culla della cucina macrobiotica, che è particolarmente interessata al giusto equilibrio del cibo di cui ci nutriamo. Combinando ingredienti e pratiche di queste due cucine, si ottiene così la cucina Macromediterranea, che risulta essere ben allineata con le raccomandazioni della commissione EAT-Lancet.»
«Ci sono altri libri che consigli, Umberto?»
«Dipende dai tuoi interessi, Gianni. Il manuale che ti ho suggerito è molto pratico e ti permette di iniziare fin da subito ad implementare un nuovo stile di vita. Comunque, ti consiglio di guardare tutte le pubblicazioni de “La Grande Via” e notare quali libri ti ispirano di più. A livello di alimentazione, penso che il libro “Il cibo dell’uomo” del Dott. Berrino sia uno dei più accurati e precisi a livello di informazioni scientifiche.»
«Non vedo l’ora di iniziare a leggere!»
«Bene così! Domani parleremo di un altro argomento di grande importanza: l’attività fisica.»
Un pensiero riguardo “Buio e Luce – Libri sull’alimentazione”